Curiosità

Natale 2019: ecco la lista dei regali “riciclati”

Almeno un terzo degli italiani deciderà di trasformare in doni per altre persone i regali ricevuti

Angela Bonora

23 Dicembre 2019

Regali di Natale

Durante il periodo natalizio, si da il via anche al periodo del “riciclo” dei doni di Natale. Infatti non tutti i regali sono ben graditi a chi li riceve. Almeno un terzo degli italiani deciderà di trasformare in doni per altre persone i regali ricevuti poco graditi, o perché non rispettavano i propri gusti o perché si trattava di doppioni.

Per questo, in tempo di crisi, è meglio “riciclare” un regalo piuttosto che gettarlo o dimenticarlo per sempre in fondo ad un cassetto.

La lista non è molto lunga. Al 1° posto ci sono i classici cesti, vino, spumante, panettone e pandoro. Il 39% degli italiani li ricicla. Subito dopo, al 2° posto ci sono i capi di abbigliamento, quelli che non hanno vere e proprie taglie e quindi sono adattabili a tutti, come sciarpe, guanti e cappelli; il 26% degli italiani li riutilizzano. Al 3° posto ci sono libri e dvd, al 4° posto profumi e cosmetici. Al ed ultimo posto troviamo accessori per la casa come utensili, caffettiere, tazze e tazzine ecc..

Vengono inoltre riciclate anche le parte della confezione regalo come la carta, la busta, le coccarde e i nastrini.

Fate attenzione, dunque, a cosa acquisterete!!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il bar da un milione: “Il Caffè del Corso” il più fortunato del Cilento

Un déjà vu per gli aquaresi, che ricordano bene il 19 giugno 2022, quando un altro biglietto vincente, sempre da mezzo milione di euro, fu acquistato proprio nello stesso bar

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Torna alla home