Attualità

Reflui nel nel mare di Scario? Palazzo: manca depuratore

Il sindaco da la sua versione dei fatto: fiducia nella magistratura

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2019

“Voglio esprimere piena fiducia nella Magistratura di Vallo della Lucania di cui, anche per esperienza professionale, conosco rigore e onestà intellettuale”. Parole di Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro, che rischia il processo insieme ad un funzionario dell’Ente per aver consentito lo scarico di reflui in mare.

Il sindaco aggiunge: “L’indagine ha verificato che a Scario non c’è il depuratore. Non è una notizia. Per il semplice fatto che manca da sempre! Una carenza che ci siamo proposti di colmare mettendo il tema fra i primi punti del programma elettorale. Ed è incontestabile lo sforzo continuo posto in essere dall’Amministrazione Comunale in questi ultimi 4 anni nel migliorare la propria rete depurativa:
– con la divisione delle acque bianche e nere dell’abitato di Scario;
– con la completa manutenzione e, ove necessario, ripristino della condotta sottomarina;
– con la sanatoria dell’occupazione demaniale della stessa condotta sottomarina;
– con il reperimento di un finanziamento di oltre 2 milioni di euro per potenziare la rete fognaria e collegarci all’edificando depuratore comprensoriale;
– con lo sforzo congiunto, sacralizzato in un protocollo di intesa, con CONSAC, ATO e PARCO di offrire soluzioni diverse ad un depuratore comprensoriale che languiva dal 2008;
– con la disponibilità “deliberata” di dare all’ARPAC addirittura un ufficio sul porto di Scario per il monitoraggio continuo delle nostre acque di balneazione.
Ma, procedendo con ordine, è necessario evidenziare che i due fatti al centro dell’indagine penale risalgono al 2015 e al 2016. Il primo accertamento risale al 2015 ed è avvenuto addirittura il 25 giugno. Circostanza molto significativa, visto che l’insediamento del Sindaco era avvenuto solo 13 giorni prima. Evidentemente – sul piano politico – gli addebiti vanno contestati a chi, precedentemente e fino a pochi giorni prima, avrebbe dovuto pensare, predisporre e gestire le infrastrutture per una corretta depurazione delle acque. Ora, è importante che i cittadini sappiano che la sanzione amministrativa irrogata dall’Arpac e i relativi accertamenti – all’origine dell’indagine – sono già stati completamente annullati dallo stesso Tribunale di Vallo della Lucania in sede civile con sentenza passata in giudicato. L’episodio del 2016 è da ricollegarsi, invece, ad una rottura della rete fognaria, che purtroppo capita, prontamente riparata. In proposito, va detto che la condotta sottomarina esistente (che sta offrendo ottimi risultati in termini di depurazione, in attesa del depuratore comprensoriale in costruzione) risale al 1976 e ha visto il susseguirsi di diverse amministrazioni.”.

“Anche sul punto – e sempre sul piano politico – si dovrebbe allargare l’orizzonte e chiedersi come mai un’opera fondamentale e finanziata fin dal 2008 solo oggi vede iniziare i suoi lavori. Sicchè è lecito affermare che, in questa vicenda e anche sotto questo profilo, il Comune di San Giovanni dovrebbe essere parte offesa! Ma se questo processo è il prezzo da pagare per la gestione delle difficoltà che abbiamo trovato, sono felice, come Sindaco, di dovermi assumere anche questa responsabilità facendomi consapevolmente carico della tutela degli abitanti e degli ospiti di Scario. Come i risultati ARPAC negli anni hanno confermato, dando giusto merito al lavoro svolto e “certificando” il Mare di Scario sempre come Eccellente”, conclude Palazzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home