Attualità

Vallo: “I 100crammatinirussi” in scena con: “Non ‘ngè fatìa… e nui, ne l’ammendàmo!”

Appuntamento il 20 dicembre a La Provvidenza

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2019

100crammantinirussi

La Compagnia Teatrale Amatoriale “I 100CRAMMATINIRUSSI” di Piano Vetrale di Orria, il 20 Dicembre, ritorna sulle scene del Teatro “La Provvidenza” di Vallo della Lucania.

La Compagnia cilentana, dopo i favolosi ‘sold out’ registrati nei Teatri e nelle Piazze della Provincia di Salerno, con la commedia: “Il Fidanzato Fiorentino”, applaudita da oltre diecimila spettatori entusiasti, si ripresenta al pubblico con un altro lavoro inedito.

Si inizia alle 20:45, con la rappresentazione della commedia in II Atti, in lingua e dialetto cilentano: “Non ‘ngè fatìa…e nui, ne l’ammendàmo”, scritta dall’autore Massimo Sica.

Uno spettacolo coerente col progetto culturale dell’associazione, ovvero, rappresentare testi in dialetto cilentano, ambientati nel Cilento e recitati con la calata caratteristica del paese di origine di ogni singolo interprete, dando vita a quella che l’autore definisce: “La Babele dell’inflessione”.

Diverse generazioni di Cilentani interagiscono sulla scena,  per evidenziare, in chiave brillante, i mutamenti che hanno interessato il linguaggio, il modo di vivere e di pensare nei nostri borghi, attraverso il consueto “scontro generazionale” tra: continue comparazioni, inevitabili richiami al passato, ansie del presente ed aspettative per il futuro.

La tematica narrata (Non c’è lavoro…e noi, ce lo inventiamo!) è di strettissima attualità: la piaga della disoccupazione giovanile, lo spopolamento dei borghi del Meridione, la voglia dei giovani di affrancarsi da una situazione marginale, creandosi una fonte di reddito per assicurarsi una vita dignitosa.

I componenti della Compagnia Teatrale del paese dei Murales, mirano a confermare il successo di pubblico e di critica, ottenuto con la rappresentazione delle commedie: “Tutti se ‘nzorano auanno, io chi sa quanno (Tutti si sposano quest’anno, io chissà quando); “La Lista” e “’Ngè vole na capo re fierro” (Ci vuole una testa di ferro) ,  “Una famiglia Cilentana 3.0” ed “Il Fidanzato Fiorentino”.

Lavori che sono valsi ai “100crammatinirussi”, l’assegnazione di alcuni riconoscimenti prestigiosi, tra i quali il Premio “Domenico Chieffallo-Antonio Romano”, oltre al  plauso e l’elogio, impegnativo, di molti commentatori, per aver “sdoganato” il genere teatrale “cilentano”; con connotati, finalmente, originali ed univoci, in termini di linguaggio, di contesto, di personaggi, di caratterizzazione e di interpretazione, rispetto alla secolare, straordinaria, e per molti aspetti, inarrivabile tradizione napoletana.

L’appuntamento è per il 20 Dicembre c.a. (a partire dalle ore 20:45), presso il Teatro “La Provvidenza”, in Vallo della Lucania (SA).

Personaggi ed Interpreti:                                

 

  • Il padre: Massimo SICA;
  • La madre: Paola NESE;
  • Il nonno: Giuseppe Flamio SICA;
  • Il figlio: Antonio PALLADINO;
  • La fidanzata: Anna PAGANO;
  • Il camorrista: Nico SANTOMAURO;
  • La figlia: Martina PONZO;
  • Il fattorino: Giuseppe Sica;
  • L’ingegnere : Giuseppe SICA.

 

Regia: Massimo SICA; Presentano: Rosa SICA, Anna Celeste SICA ed Antonio PAGANO; Assistente di scena: Antonio INFANTE; Scenografie: Pantaleo TORTORELLA; Allestimento scenico: Paola NESE; Riprese video: Antonio MILANO; Audio e luci: Angelo Marra (Equipe Mak 1).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, futuro incerto per il parcheggio sotterraneo all’ex campo Landolfi

La giunta comunale ha respinto la proposta progettuale: è irrealizzabile

Ernesto Rocco

03/07/2025

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home