Alburni

FOTO | Maltempo in Cilento: si fa la conta dei danni

Problemi in tutta la Provincia per il maltempo. Anche il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha subito grossi danni. Ora si fa la conta

Ernesto Rocco

14 Dicembre 2019

Al centro di una vera e propria tempesta il comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si ritrova questa mattina a fare la conta dei danni causati dal maltempo. Le previsioni meteo lo avevano previsto, i nostri esperti avevano lanciato l’allarme per una situazione nella giornata di Santa Lucia avrebbe potuto creare danni sul territorio, in particolare costiero e la Protezione Civile aveva lanciato un allerta meteo per la giornata di oggi. Tutto, purtroppo, è andato secondo previsioni.

L’ondata di maltempo dopo aver provocato danni in Costiera Amalfitana ed aver allagato Salerno, ha travolto le località cilentane. Da nord a sud i disagi sono stati notevoli, in particolare lungo la costa.

Maltempo, danni nella Piana del Sele

Nella piana del Sele, a Capaccio Paestum, la Protezione Civile è stata costretta agli straordinari per liberare le strade invase da rami d’albero spezzati. Ingenti i danni per alcuni lidi: il forte vento, con raffiche fino a 100 chilometri orari, ha fatto volare via attrezzature balneari e sradicato alcune coperture.

Danni anche ad Albanella ed Altavilla Silentina, anche qui diverse le piante abbattute. Nelle aree rurali si segnalano allagamenti.

Le aree interne

Nelle aree più interne, a Villa Littorio, nel Comune di Laurino, un albero cadendo sulla Sp440 che permette di raggiungere la strada Isca – Tufolo, ha portato con se è un cavo dell’alta tensione tranciandolo. Black out in alcune abitazioni e tecnici Enel, operai della Provincia e carabinieri costretti a lavorare per ore per sgomberare la strada. Maltempo e danni anche nella Val Calore. Sulla statale 488, a Roccadaspide, un albero è caduto sulla carreggiata. Un’auto si ci è schiantata contro per fortuna senza conseguenze per gli occupanti del veicolo. Albero caduto anche sulla Cilentana, tra Roccagloriosa e Policastro Bussentino, per fortuna senza conseguenze.

Nelle aree interne alberi abbattuti sulla strada che collega Gioi ad Omignano, sulla provinciale tra Perdifumo e Sessa Cilento.

Danni da maltempo sui litorali

Ad Agropoli qualche disagio presso il porto, con onde ale quasi cinque metri che hanno superato il molo.

I litorali, proprio a causa delle onde, hanno subito qualche problema: ad Agnone il lungomare è stato invaso da sabbia e detriti, così come a Casal Velino ed Ascea. Sempre a causa del mare una porzione d’asfalto è crollata a Cala del Cefalo, a Marina di Camerota.

Nella frazione costiera di Camerota nella giornata di ieri si è registrato anche un black out durato circa trenta minuti a causa di un cavo dell’alta tensione spezzato. Stesso problema a Palinuro. Nel Comune di Centola gli uomini del gruppo lucano di Protezione Civile sono stati per tutta la notte in giro per le strade del paese per rimuovere gli alberi. Presenti anche i vigili urbani e il sindaco Carmelo Stanziola. Una grossa pianta caduta sulla strada che collega la Cilentana con la frazione Foria ha creato problemi anche al traffico.

Il Vallo di Diano

Situazione migliore nel Vallo di Diano. Alcuni pali ed alberi abbattuti hanno richiesto l’intervento dei vigili del fuoco ma la situazione appare sotto controllo. Poco più a sud, nel territorio lucano, a Lauria, a causa del maltempo una parte del tetto del PalaAlberti è stata divelta ed è finita su un capannone adiacente, adibito a palestra, dove si stavano allenando alcuni giovani: otto sono rimasti feriti, tra questi una ragazza di 28 anni in maniera molto grave. Sul posto sono intervenuti carabinieri, diverse squadre dei vigili del fuoco e operatori sanitari del 118

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home