Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Questura di Salerno sequestra simboli delle SS e fascisti ad ultras
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Questura di Salerno sequestra simboli delle SS e fascisti ad ultras

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Novembre 2019
Condividi

Scontri ed atti vandalici da parte di Ultras del Foggia allo stadio di Nocera. Sequestrati simboli propri delle “SS” della Germania nazista
Questa mattina, su delega di questa Procura della Repubblica, personale della Questura di Salerno, collaborato da quello della Questura di Foggia, ha dato esecuzione a Foggia e Rodi Garganico, a 9 decreti di perquisizione emessi ai sensi della legge 205/1993 (Legge Mancino) a carico di 8 elementi appartenenti al gruppo ultras del Foggia denominato “Vecchio Regime“, nonché alla sede del gruppo, per aver introdotto e ostentato all’interno dello stadio “San Francesco” di Nocera simboli propri delle “SS” della Germania nazista.
L’attività posta in essere questa mattina giunge a conclusione di una articolata attività investigativa coordinata dalla Procura di Nocera Inferiore e condotta dal locale Commissariato di Pubblica Sicurezza, che ha permesso di individuare molti dei facinorosi resisi responsabili dei gravi incidenti verificatisi prima e dopo l’incontro di calcio del 15 settembre 2019.

L’attività di indagine, iniziata immediatamente a ridosso dell’incontro di calcio e che aveva permesso in pochi giorni di arrestare 2 persone e denunciarne a piede libero altre 14, di cui 13 appartenenti alla tifoseria della Nocerina e 3 alla tifoseria del Foggia, è infatti proseguita nelle settimane successive all’incontro, con un attenta analisi e confronto di tutti i filmati relativi alle gravi turbative, permettendo di dare un volto (molti facinorosi erano travisati) e un nome agli appartenenti alla tifoseria ultras del Foggia resisi protagonisti degli scontri e degli indiscriminati atti di devastazione compiuti, al termine dell’incontro, durante il tragitto di ritorno tra Nocera Inferiore e Nocera Superiore.

Tra i partecipanti agli scontri anche 4 degli 8 appartenenti al gruppo ultras “vecchio regime” destinatari delle perquisizioni odierne, resisi tutti responsabili della violazione di cui all’art.2 comma 2 della legge Mancino, per aver introdotto e ostentato durante l’incontro del 15 settembre simboli propri delle “SS” della Germania nazista (art. 2 comma 2 I. 205/1993 c.d legge Mancino)
Complessivamente sono 17 le persone appartenenti ai vari gruppi ultras del Foggia denunciate a piede libero (8 delle quali appartenenti al gruppo su menzionato), e che dovranno rispondere a vario titolo e in concorso di reati che vanno dalla devastazione, alla resistenza e violenza a pubblico ufficiale, dalle lesioni personali al danneggiamento, reati aggravati dal fatto di aver agito con armi e oggetti atti ad offendere in numero superiore alle cinque persone alcune delle quali travisate (reati p. e p. dagli art. 81 cpv, 110, 337, 339 e 635 c.p., art. 6 bis Legge n. 401/1989, 582, 585 in relazione all’art. 576 n. 5 bis e 61 n. 2 c.p. e dall’art. 2 comma 2 1. 205/1993)

Le perquisizioni hanno dato esito positivo consentendo di requisire copioso materiale d’area e riconducibile ad ideologia di estrema destra propria dei gruppi di cui all’art. 1 della legge Mancino che è tuttora al vaglio degli investigatori. In particolare, il personale operante ha proceduto al sequestro di:

1 bandiera della Repubblica Sociale;
1 sciarpa con fasci littori e volto di Mussolini;
1 sciarpa con dicitura alt’ Armi siam Fascisti e sul retro CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE;
1 sciarpa con croce celtica e dicitura BOIA CHI MOLLA;
1 targa con firma di Mussolini – Unione panificatori fascisti;
2 riproduzioni simbolo Totenkopf;
3 cartoline con effige di Mussolini;
1 mattonella effigiante Mussolini con dicitura CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE;
1 busto di piccole dimensioni di colore nero di Mussolini;
1 tazza con volto di Mussolini;
1 medaglia “Vecchio Regime” con simbolo Totenkopf;
1 busto di grosse dimensioni raffigurante Mussolini;
2 grosse bandiere con Totenkopf;
13 artifici fumogeni di varie misure.
Nei confronti dei predetti II Questore di Salerno, Autorità di Pubblica Sicurezza, ha emesso altrettanti provvedimenti di divieto di accesso alle manifestazioni sportive (D.A.Spo) con misure variabili che vanno dai 3 agli 8 anni con obbligo di firma, tutti in corso di notifica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image