Attualità

Sala Consilina: la storia di Violeta ed altre quattro donne concludono il Festival MonoDrama

La prima assoluta il prossimo 1 dicembre

Comunicato Stampa

26 Novembre 2019

Aina, Carol, Giuseppina, Fatima, Violeta… Cinque vissuti, cinque donne piene di dolore ed appartenenti a mondi diversi, che sono state oltraggiate nella loro persona, dignità e libertà. A breve distanza temporale dalle sacrosante manifestazioni che hanno appena animato il 25 novembre, arriva dalla Cooperativa Culturale la Cantina delle Arti l’invito a continuare a tenere sotto i riflettori, senza sosta, la piaga della violenza sulle donne. Un invito che sarà rivolto per i mesi a venire attraverso uno spettacolo teatrale dal titolo emblematico, “Violata”, che non a caso racchiude anche un emozionante omaggio a Violeta, una delle vittime recenti di questa piaga nel Vallo di Diano.

La violenza, purtroppo, è diventata un’abitudine, uno spettacolo di massa che rende invisibili gli abusi che ci scorrono accanto ogni giorno. Perché si tratta di un “bisogno” atavico dell’uomo, che viene sempre palesato nei confronti dei più deboli. La violenza sulle donne, in particolare, si perde nei meandri del tempo, delle religioni, delle culture, ed ancora oggi non smette di esistere. A volte è nascosta sotto piccoli gesti e frasi all’apparenza innocue, a volte è palesata a tal punto da apparire inverosimile e poco credibile. Viviamo in un mondo violento e buio; e l’arte, come il Teatro, ha il dovere e la responsabilità di provare a farci raggiungere una nuova alba.

In questa ottica La Cantina delle Arti non si tira indietro, ed è pronta a dare il proprio contributo con la rappresentazione teatrale “Violata”, di Enzo D’Arco, con Antonella Giordano, Enzo D’Arco e Marzio D’Arco. La Prima assoluta è in programma domenica 1 dicembre a Sala Consilina, con inizio alle ore 18:15 presso la SALA94 della Casa/Cantina, in via Luigi Sturzo. “Violata” concluderà la 5^ edizione del Festival “MonoDrama”: nel corso della serata ne sarà decretato il vincitore, che entrerà di diritto nel cartellone 2020 del “Festival XS” Città di Salerno.

Si tratta di uno spettacolo catartico e senza veli, forte e doloroso, che mette in mostra la reale malvagità dell’uomo, affinché possa purificarsene. Un pugno nello stomaco capace di lasciare il segno, il dolore che non si dimentica anche quando la ferita sembra guarita. “Questa pièce –sottolinea il regista Enzo D’Arco– vuole essere, chiedere e accendere. Essere denuncia forte e concreta. Chiedere attenzione. Accendere una luce, una speranza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cambio di cattedre: valzer di presidi nel Salernitano

Movimenti significativi tra i dirigenti scolastici di Salerno. Nuovi incarichi e passaggi di consegne al "Penna", "Virtuoso" e a Sapri

Sala Consilina, cittadini e Comitato contro l’antenna 5G: “Il diritto alla salute viene ignorato”

Si tratta di un palo di 30 metri, con ulteriori 4 metri di pennone alla sommità, posizionato a ridosso di abitazioni private e attività commerciali, con un impatto visivo e ambientale significativo

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Sanità: oltre 26 milioni per gli ospedali di Eboli e Sapri

Dalla regione Campania fondi per adeguamento delle strutture sanitarie e degli impianti

Ernesto Rocco

16/07/2025

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Capaccio Paestum, crisi idrica: Sindaco firma ordinanza anti spreco d’acqua

Disposta la sospensione dell'erogazione della fornitura idrica, in particolari orari della giornata in tutto il territorio comunale servito dall'acquedotto

Antonio Pagano

15/07/2025

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Torna alla home