Attualità

Camerota: stop del Tar all’acquisto del palazzo marchesale

Palazzo Marchesale: Il Comune non avrebbe presentato atti consiliare. Ente pronto al ricorso

Carmela Santi

26 Novembre 2019

Per Marina di Camerota il palazzo marchesale, simbolo storico del borgo marino cilentano, torna ad essere un sogno impossibile. Almeno per il momento. Il Tar ha accolto il ricorso presentato dai privati sul diritto di prelazione del Comune. Facciamo chiarezza. Nel mese di febbraio era arrivata la disponibilità della Cassa Depositi e Prestiti alla concessione al comune di Camerota dei 990 mila euro necessari per l’acquisizione del Castello. La struttura del 1700 che si affaccia sul porto di Marina di Camerota, battuta all’asta fallimentare, era stata aggiudicata da un privato. Con l’intervento del comune sarebbe restata nella disponibilità della comunità locale.

Il Tribunale amministrativo regionale ha accolto invece il ricorso presentato sulla richiesta di sospensiva da parte della Fimm, la società che aveva acquisito il bene, sostenendo che il Comune di Camerota non ha prodotto nessun atto consiliare (elemento essenziale ai fini di una dichiarazione del diritto di prelazione) senza motivazioni giustificatrici per quanto riguarda l’utilizzo dello stesso bene.

Nella sentenza del Tar – inoltre – in sostanza risulta che, l’unico atto prodotto sulla dichiarata volontà dell’Ente di acquisire il bene è una nota del Sindaco Scarpitta che comunica alle parti come l’amministrazione volesse esercitare il diritto di prelazione. Una doccia fredda per l’amministrazione Scarpitta che avrebbe già presentato ricorso al consiglio di Stato. “La cosa che ci lascia basiti – dice Pierpaolo Guzzo capogruppo dell’opposizione. Avevamo dato piena disponibilità alla maggioranza invece non abbiamo mai avuto nessuna notizia, tranne apprendere attraverso l’Albo Pretorio online, delle delibere di giunte e della variazione di bilancio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Ogliastro Cilento a secco. L’Appello del Consigliere Michela Cantalupo

Continui disservizi, chiesti interventi urgenti per superare i disagi

Prorogata l’allerta meteo in Campania

Previste precipitazioni improvvise, possibili anche grandine e fulmini

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Eboli, incidente stradale in litoranea

Per l’uomo si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Torna alla home