Gli scavi, gli operai al lavoro, gli spettacoli, i personaggi illustri che visitarono Paestum, e l’abitato com’era a quel tempo: sono 323 le foto in bianco e nero raccolte nel testo dal titolo “Paestum (anni ’30) nelle foto di Ernesto Samaritani a cura di Fernando La Greca e Mario Mello. Il testo รจ stato presentato in occasione della ventiduesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico che si รจ svolta a Paestum la scorsa settimana.
Si tratta di fotografie e particolari di fotografie ingranditi, frutto del lavoro fatto a Paestum negli anni Trenta del Novecento dal fotografo Ernesto Samaritani che fu incaricato dall’Ente per le Antichitร e i Monumenti della Provincia di Salerno di documentare gli scavi che stavano avvenendo all’interno dell’area archeologica e in altre localitร nei dintorni. Samaritani scattรฒ migliaia di fotografie.
Una raccolta delle sue fotografie su Paestum fu acquistata dal Dipartimento di Scienze dell’Antichitร dell’Universitร degli Studi di Salerno e oggi รจ stata raccolta in questo libro edito da Edizioni Magna Graecia.
Le foto mostrano particolari oggi non piรน visibili, volti di persone comuni e di personaggi illustri. L’ultima sezione, dal titolo “Le altre foto”, รจ una raccolta dei restanti provini di stampa, che completano l’archivio fotografico di Samaritani su Paestum.
Non solo foto, ma tra una sezione e un’altra il libro comprende anche dei testi scritti da scrittori che a partire dal Quattrocento hanno visitato Paestum e in quei testi hanno espresso tutto il loro stupore e la loro ammirazione, invogliando altri a visitare le antiche rovine.