Attualità

Sala Consilina: Comune promuove un corso gratuito per l’uso del defibrillatore

Corso per l'uso del defibrillatore rivolto alle associazioni sportive del territorio

Filippo Di Pasquale

22 Novembre 2019

Defibrillatore

SALA CONSILINA. Il Comune valdianese scende in campo per garantire la sicurezza in occasione di ogni manifestazione sportiva. Su proposta dell’assessore allo sport Elena Gallo, infatti, si è deciso di promuovere un corso di formazione BLSD (uso defibrillatore automatico) in favore delle associazioni sportive locali. Il corso sarà svolto dall’associazione Onlus “Carmine Speranza” di Torre Orsaia e si svolgerà nella giornata di domenica 24 novembre presso l’auditorium comunale dalle ore 15 alle 19.30.

InfoCilento - Canale 79

Corso per l’uso del defibrillatore: gli obiettivi

Il corso per l’uso di defibrillatore ha l’obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d’incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.

La scelta del Comune di Sala Consilina

Per evitare gravi conseguenze per la salute fondamentali sono i tempi di intervento. Di qui la decisione dell’amministrazione comunale di dare la possibilità alle associazioni sportive di seguire un corso gratis per imparare ad utilizzare il defibrillatore.

“Il Comune di Sala Consilina ritiene importante promuovere e sviluppare la cultura della sicurezza e salute per i cittadini – fanno sapere da palazzo di città – da diversi anni ormai si parla di primo soccorso e di defibrillatori, in particolare dopo gli ultimi incidenti in ambito sportivo che per lungo tempo hanno occupato le prime pagine dei quotidiani; ogni anno sono oltre 70.000 le vittime dell’arresto cardiaco: di queste almeno il 35% potrebbe essere salvata intervenendo rapidamente entro cinque minuti. L’unico trattamento efficace in caso di arresto cardiaco è l’utilizzo del DAE (Defibrillatore Semi- Automatico Esterno) associato alle manovre di rianimazione cardio-polmonare; qualsiasi cittadino è in grado, di fronte allo stato di necessità dettato dall’importanza di salvare una vita, di utilizzare il defibrillatore seguendo, passo dopo passo, le istruzioni vocali impartite dall’apparecchio“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

Torna alla home