Attualità

Premio ai funzionari statali meritevoli: c’è la cilentana Maria De Biase

La dirigente premiata per il suo modello educativo

Redazione Infocilento

18 Novembre 2019

Si svolgerà venerdì 22 novembre alle ore 17.00, presso Palazzo Giustiniani in via della Dogana Vecchia 29 a Roma, la cerimonia di consegna della XX edizione del Premio “Umberto Zanotti Bianco” di Italia Nostra. Il Consiglio Direttivo Nazionale, con delibera del 12 ottobre 2019, ha assegnato i riconoscimenti ai funzionari che hanno dimostrato nel loro lavoro particolare dedizione ed esemplare professionalità nel servire lo Stato. L’edizione del 2019 vede cinque premiati, una segnalazione alla carriera, tre segnalati, una menzione speciale e tre menzioni honoris causa ad memoriam: una nutrita pattuglia di “angeli della tutela” cui vanno i ringraziamenti di tutta l’associazione.

La cerimonia sarà preceduta da una lectio magistralis di Emanuele Greco, accademico di fama internazionale, già direttore della Scuola italiana di Atene, promotore della Fondazione Paestum.

PREMIATI

Biancamaria Colasacco, funzionaria del MiBACT, storica dell’arte, ha prestato servizio presso la Soprintendenza dell’Aquila fino a due anni fa, quando, pur essendo in pensione, ha continuato, con senso di responsabilità, a seguire i lavori di restauro ancora in corso.

Aldo De Chiara, figura esemplare di magistrato che ha dedicato la sua carriera alla lotta all’abusivismo edilizio in Campania e alla criminalità organizzata.

Fausto Martino, architetto, già soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Sardegna. Si è impegnato per la tutela del patrimonio paesaggistico e per la copianificazione del Piano Paesaggistico Regionale.

Emanuele Masiello, architetto, funzionario MiBACT presso la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Firenze Pistoia e Prato, promotore della proposta di vincolo diretto per il complesso delle Gualchiere di Remole.

Giuseppe Di Bello, già ufficiale della polizia provinciale di Potenza, ha lottato con coraggio e determinazione per denunciare situazioni di degrado ambientale e di forte rischio per la vita dei cittadini.

SEGNALAZIONE ALLA CARRIERA

Emanuele Greco archeologo ed esperto dei siti archeologici della Magna Grecia.

SEGNALATI
Francesco Cuteri, archeologo, docente di Beni  Culturali ed Ambientali presso la Accademia di Belle Arti di Catanzaro, particolarmente impegnato a salvare dalla esondazione del mare il sito archeologico di Kaulonia, antica colonia della Magna Grecia.

Maria Picarretta, architetto, Soprintendente per l’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Brindisi, Lecce e Taranto, schierata a favore del corretto utilizzo delle aree costiere del Salento e impegnata a risolvere il problema degli ulivi intaccati dalla xilella in Puglia.

Maria De Biase, preside dell’Istituto comprensivo di Santa Marina – Policastro nel Cilento, creatrice di un modello educativo incentrato sulla didattica della sostenibilità ambientale ed alimentare, di laboratori di recupero e riciclo e di orti scolastici.

MENZIONE SPECIALE

Vincenzo Ortega ingegnere, già Capo Ufficio tecnico del Comune di Licata (AG), finito sotto processo per avere istruito numerose pratiche per l’abbattimento di case abusive lunga la costa. Già demansionato, rischia ora il licenziamento.

MENZIONI SPECIALI HONORIS CAUSA AD MEMORIAM

Sergio Cordibella assessore, poi vice sindaco di Mantova e consigliere regionale in Lombardia, presidente della sezione di Mantova di Italia Nostra, scomparso nel 2016 mentre era consigliere nazionale dell’associazione.

Sebastiano Tusa figura illuminata di archeologo, docente universitario e studioso, nonché di politico al servizio della comunità, creatore della Soprintendenza del Mare. La sua recente drammatica scomparsa costituisce una grave perdita per la ricerca archeologica.

Pasquale Rotondi eroico Soprintendente, durante la seconda guerra mondiale seppe organizzare il ricovero in sicurezza di migliaia di opere d’Arte, tra cui l’enigmatica “Tempesta” del Giorgione, nella Rocca di Sassocorvaro (PU), nota come “Arca dell’Arte”.

Mariarita Signorini

Presidente nazionale Italia Nostra

PROGRAMMA

Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani – via della Dogana Vecchia, 29 – Roma

Venerdì 22 novembre – ore 17.00

APERTURA DELLA CERIMONIA E SALUTI

Mariarita Signorini, Presidente Nazionale di Italia Nostra

Desideria Pasolini dall’Onda e Nicola Caracciolo, Presidente onorari Italia Nostra

PRESENTAZIONE DEL PREMIO 2019

Teresa Liguori, Vice Presidente di Italia Nostra e Coordinatrice del Premio

LECTIO MAGISTALIS

Emanuele Greco

Consegna dei premi

MENZIONI SPECIALE HONORIS CAUSA AD MEMORIAM

Sergio Cordibella, Sebastiano Tusa, Pasquale Rotondi

PREMIATI:

Biancamaria Colasacco, Aldo De Chiara, Giuseppe Di Bello, Fausto Martino, Emanuele Masiello

SEGNALATI:

Francesco Cuteri, Maria De Biase, Maria Piccarreta

MENZIONE SPECIALE:

Vincenzo Ortega

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: inaugurata sede di “Forza Italia”. Quaglia candidato alle Regionali

Ad intervenire durante la serata l'On. Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia

Torna alla home