Attualità

Bandiera Blu 2020, Cilento a caccia di conferme

Bandiera blu 2020, ecco le prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

18 Novembre 2019

Bandiera Blu

Scadono oggi i termini per la presentazione delle candidature per ottenere la Bandiera Blu d’Europa. Lo scorso anno sono state ben tredici le Bandiere Blu assegnate alla costiera cilentana. Ad ottenere l’importante vessillo Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, San Mauro Cilento, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Ispani, Vibonati e Sapri. Entro oggi i comuni che puntano ad ottenere il riconoscimento devo inoltrare il questionario alla sede romana della Fondazione per l’Educazione Ambientale.

Bandiera Blu: dati della stagione estiva positivi

I dati registrati durante l’ultima stagione estiva lasciano ben sperare: i circa 100 chilometri di costa tra Capaccio Paestum e Sapri si sono rivelati quelli con più punti valutati “Eccellenti”, ovvero il massimo della valutazione dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente. Le uniche criticità si sono segnalate durante le fasi di maltempo quando i canali hanno scaricato in mare sostanze potenzialmente inquinanti in alcuni tratti di litorale.

Bandiera Blu: le prospettive per il 2020

Salvo colpi di scena, quindi, tutti i comuni cilentani premiati lo scorso anno potranno riottenere il riconoscimento. Tra questi il paese che da più anni ottiene la Bandiera Blu è Pollica che ha conquistato il primo vessillo Fee nel 1987; consolidate realtà sono anche Agropoli e Castellabate. Ispani è stato l’ultimo comune ad ottenere il premio, mentre Sapri è l’unica città che negli ultimi anni ha perso il vessillo. Era il 2016, ma il centro del Golfo di Policastro lo ha riconquistato l’anno successivo. Presto al lungo elenco di comuni cilentani che ottengono la Bandiera Blu potrebbero aggiungersi quelli compresi tra Palinuro (Centola) e Policastro (Santa Marina) che per ora pagano l’assenza di impianti di depurazione, requisito imprescindibile per ottenere il riconoscimento.

Bandiere Blu: i numeri della Campania.

Grazie al Cilento che ha fatto da traino, la Campania è stata negli ultimi anni la prima regione del centro-sud per numero di Bandiere Fee. Alle 13 spiagge cilentane si aggiungono Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano e Positano (Spiaggia Arienzo, Spiaggia, Fornillo, Spiaggia Grande) a nord di Salerno.

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano può vantare riconoscimenti per gli approdi turistici. A fare en plein sono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Torna alla home