• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Bandiera Blu 2020, Cilento a caccia di conferme

Bandiera blu 2020, ecco le prospettive per il Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Novembre 2019
Condividi
Bandiera Blu

Scadono oggi i termini per la presentazione delle candidature per ottenere la Bandiera Blu d’Europa. Lo scorso anno sono state ben tredici le Bandiere Blu assegnate alla costiera cilentana. Ad ottenere l’importante vessillo Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, San Mauro Cilento, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Ispani, Vibonati e Sapri. Entro oggi i comuni che puntano ad ottenere il riconoscimento devo inoltrare il questionario alla sede romana della Fondazione per l’Educazione Ambientale.

Bandiera Blu: dati della stagione estiva positivi

I dati registrati durante l’ultima stagione estiva lasciano ben sperare: i circa 100 chilometri di costa tra Capaccio Paestum e Sapri si sono rivelati quelli con più punti valutati “Eccellenti”, ovvero il massimo della valutazione dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente. Le uniche criticità si sono segnalate durante le fasi di maltempo quando i canali hanno scaricato in mare sostanze potenzialmente inquinanti in alcuni tratti di litorale.

Bandiera Blu: le prospettive per il 2020

Salvo colpi di scena, quindi, tutti i comuni cilentani premiati lo scorso anno potranno riottenere il riconoscimento. Tra questi il paese che da più anni ottiene la Bandiera Blu è Pollica che ha conquistato il primo vessillo Fee nel 1987; consolidate realtà sono anche Agropoli e Castellabate. Ispani è stato l’ultimo comune ad ottenere il premio, mentre Sapri è l’unica città che negli ultimi anni ha perso il vessillo. Era il 2016, ma il centro del Golfo di Policastro lo ha riconquistato l’anno successivo. Presto al lungo elenco di comuni cilentani che ottengono la Bandiera Blu potrebbero aggiungersi quelli compresi tra Palinuro (Centola) e Policastro (Santa Marina) che per ora pagano l’assenza di impianti di depurazione, requisito imprescindibile per ottenere il riconoscimento.

Bandiere Blu: i numeri della Campania.

Grazie al Cilento che ha fatto da traino, la Campania è stata negli ultimi anni la prima regione del centro-sud per numero di Bandiere Fee. Alle 13 spiagge cilentane si aggiungono Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano e Positano (Spiaggia Arienzo, Spiaggia, Fornillo, Spiaggia Grande) a nord di Salerno.

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano può vantare riconoscimenti per gli approdi turistici. A fare en plein sono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

s
TAG:Agropoliagropoli notizieasceaascea notiziebandiera blucapacciocapaccio paestumcasal velinocasal velino notiziecastellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizieispaniispani notiziemontecoricemontecorice notiziepisciottapisciotta notiziepollicapollica notiziesan mauro cilentosan mauro cilento notizieSaprisapri notizievibonativibonati notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Roccadaspide: terra del Marrone IGP tra castanicoltura e itinerari nei boschi

A Roccadaspide è tempo di raccolta e si prepara la Festa della…

Roccagloriosa: 3 milioni per palazzo De Curtis, il sindaco cavalieri: “sarà un museo”

Un luogo importante perché al suo interno accoglierà il Museo Archeologico di…

Coppa Campania Promozione: l’Agropoli supera l’Atletico San Gregorio e accede agli ottavi di finale

Decisive le reti di Rabbeni e Di Luccio nella ripresa

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.