Attualità

Bandiera Blu 2020, Cilento a caccia di conferme

Bandiera blu 2020, ecco le prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

18 Novembre 2019

Bandiera Blu

Scadono oggi i termini per la presentazione delle candidature per ottenere la Bandiera Blu d’Europa. Lo scorso anno sono state ben tredici le Bandiere Blu assegnate alla costiera cilentana. Ad ottenere l’importante vessillo Capaccio Paestum, Agropoli, Castellabate, San Mauro Cilento, Montecorice, Pollica, Casal Velino, Ascea, Pisciotta, Centola, Ispani, Vibonati e Sapri. Entro oggi i comuni che puntano ad ottenere il riconoscimento devo inoltrare il questionario alla sede romana della Fondazione per l’Educazione Ambientale.

Bandiera Blu: dati della stagione estiva positivi

I dati registrati durante l’ultima stagione estiva lasciano ben sperare: i circa 100 chilometri di costa tra Capaccio Paestum e Sapri si sono rivelati quelli con più punti valutati “Eccellenti”, ovvero il massimo della valutazione dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente. Le uniche criticità si sono segnalate durante le fasi di maltempo quando i canali hanno scaricato in mare sostanze potenzialmente inquinanti in alcuni tratti di litorale.

Bandiera Blu: le prospettive per il 2020

Salvo colpi di scena, quindi, tutti i comuni cilentani premiati lo scorso anno potranno riottenere il riconoscimento. Tra questi il paese che da più anni ottiene la Bandiera Blu è Pollica che ha conquistato il primo vessillo Fee nel 1987; consolidate realtà sono anche Agropoli e Castellabate. Ispani è stato l’ultimo comune ad ottenere il premio, mentre Sapri è l’unica città che negli ultimi anni ha perso il vessillo. Era il 2016, ma il centro del Golfo di Policastro lo ha riconquistato l’anno successivo. Presto al lungo elenco di comuni cilentani che ottengono la Bandiera Blu potrebbero aggiungersi quelli compresi tra Palinuro (Centola) e Policastro (Santa Marina) che per ora pagano l’assenza di impianti di depurazione, requisito imprescindibile per ottenere il riconoscimento.

Bandiere Blu: i numeri della Campania.

Grazie al Cilento che ha fatto da traino, la Campania è stata negli ultimi anni la prima regione del centro-sud per numero di Bandiere Fee. Alle 13 spiagge cilentane si aggiungono Anacapri e Massa Lubrense nel napoletano e Positano (Spiaggia Arienzo, Spiaggia, Fornillo, Spiaggia Grande) a nord di Salerno.

Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge il salernitano può vantare riconoscimenti per gli approdi turistici. A fare en plein sono Agropoli, Palinuro, Casal Velino, Acciaroli. A questi si aggiungono il porto di Marina d’Arechi, a Salerno, e Marina di Camerota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home