Cilento

Traffico di droga da Napoli alla Provincia di Salerno: 21 indagati

Dal napoletano la droga andava a tossicodipendenti di tutta la Provincia, anche del Cilento e Diano

Comunicato Stampa

4 Novembre 2019

Nelle prime ore della mattina, a Salerno, Montecorvino Pugliano, Calvanico, Bellizzi e Marano di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, con il supporto del Nucleo Cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 21 indagati (12 in carcere, 7 agli arresti domiciliari, 2 divieti di dimora nella provincia di Salerno), gravemente indiziati, a vario titolo, di “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”; “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”. Nel corso delle perquisizioni, ad uno degli indagati, sono stati rinvenuti e sequestrati € 6.000 circa in contanti, le banconote recuperate erano avvolte nel cellophane.

I provvedimenti scaturiscono da una complessa indagine svolta dal Nucleo Investigativo del citato Comando Provinciale e dalla Compagnia di Battipaglia, avviata nel 2017 attraverso metodi tradizionali, supportati da attività tecniche, con mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, resi ancor più complesse dal contesto territoriale.
L’indagine ha permesso di ricostruire l’esistenza di una fitta rete associativa coinvolgente una pluralità di persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, del tipo cocaina, crack, eroina e hashish, operativa nella città di Salerno e nei comuni della piana del Sele, con frequenti rifornimenti che avvenivano mediante corrieri provenienti direttamente dall’hinterland napoletano.

L’attività investigativa ha consentito di accertare la divisione degli indagati in diversi gruppi criminali, con a disposizione una fitta ed organizzata rete di “pusher”; un gruppo operante in Salerno e Pontecagnano e l’altro in Bellizzi e Montecorvino Pugliano.
Nel corso delle indagini è emersa l’esistenza di un’organizzazione specificamente finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti in maniera duratura nel tempo.

Va evidenziato:
– l’utilizzo da parte degli indagati di un’utenza telefonica dedicata in via esclusiva allo spaccio, trasferita da uno all’altro spacciatore al termine di ogni turno, sulla quale ricevevano le chiamate dei tossicodipendenti (ben 24.000 comunicazioni in circa due mesi);
– l’attività di spaccio in luoghi abituali ormai noti ai clienti e organizzata secondo tre turni giornalieri prestabiliti (07:00/13:00 – 13:00/19:30 – 19:30/04:00) sui quali si avvicendavano i “pusher”;
– gli ingenti guadagni ricavati dal traffico e dalla vendita dello stupefacente, come è emerso dai sequestri operati e dalle consistenti somme di denaro rendicontate quotidianamente;
– il pagamento settimanale degli stipendi agli associati;
– gli utilizzatori erano non solo tossicodipendenti del capoluogo o di territori immediatamente prossimi, ma anche persone che provenivano dall’intera provincia, da paesi dell’Alto Cilento e del Vallo di Diano, nonché dall’Irpinia e finanche dalla Basilicata, i quali non esitavano a sobbarcarsi un lungo viaggio per approvvigionarsi di consistenti quantitativi di droga.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati tratti in arresto, in flagranza, 15 indagati, sequestrati complessivamente 2 Kg circa di stupefacente ed € 50.000 circa in contanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Cuccaro Vetere: al via il Palio del Ciuccio con il premio “Le Cittá del Palio”

L’appuntamento ha dato il via ufficiale alle celebrazioni, rinnovando lo spirito di orgoglio e appartenenza che accompagna da decenni il Palio del Ciuccio

Chiara Esposito

12/08/2025

Futani: affidati i lavori di manutenzione straordinaria alla Guardia Medica

L’obiettivo è garantire spazi più accessibili, funzionali e conformi agli standard di sicurezza e comfort richiesti per il servizio sanitario territoriale

Chiara Esposito

12/08/2025

Crisi idrica a Montesano sulla Marcellana: il grido d’allarme del Sindaco Rinaldi, lo sfogo social

Un segnale inequivocabile dell’emergenza climatica e ambientale che si sta traducendo, nelle ultime ore, in una sensibile riduzione della risorsa idrica nei principali serbatoi comunali: Calore, Cervinelle e Acquafaggi

Agropoli, al via la manifestazione “I Giorni dell’Affamato”: un viaggio tra sapori e tradizioni cilentane

L’appuntamento proseguirà nei prossimi giorni con un ricco programma di eventi, degustazioni guidate e attività per grandi e piccini

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

Cicerale: buona la prima per la “Festa dei Ceci”, ieri il taglio del nastro

La manifestazione andrà avanti fino a giovedì 14 agosto, offrendo un ricco programma di attività enogastronomiche e culturali

Agropoli in festa per la Madonna delle Grazie, ecco i Solenni festeggiamenti

Ad Agropoli si conclude la stagione degli eventi religiosi con la tradizionale festa in onore della Madonna delle Grazie

Ascea, prime operazioni notturne per la sicurezza del territorio: denunciati 4 giovani

Durante un controllo a seguito di segnalazioni di schiamazzi e danneggiamenti è stata individuata un’auto con a bordo quattro giovani provenienti da Caserta, non in vacanza ad Ascea

Chiara Esposito

12/08/2025

Salerno, Operazione della Polizia nel centro storico: individuati alloggi irregolari e cittadini senza documenti

Controllate 111 persone, di cui 16 con precedenti di polizia, n. 12 cittadini extracomunitari, n. 62 veicoli, n. 5 motoveicoli, sono stati elevati n. 2 verbali al Codice della Strada

Dramma a Rimini: turista di Agropoli muore per un malore in acqua

Inutili i tentativi di salvataggio. Per l’uomo non c’è stato nulla da fare

Torna alla home