• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Traffico di droga da Napoli alla Provincia di Salerno: 21 indagati

Dal napoletano la droga andava a tossicodipendenti di tutta la Provincia, anche del Cilento e Diano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Novembre 2019
Condividi

Nelle prime ore della mattina, a Salerno, Montecorvino Pugliano, Calvanico, Bellizzi e Marano di Napoli, i Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno, con il supporto del Nucleo Cinofili di Sarno, hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare – emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta di questa Direzione Distrettuale Antimafia – nei confronti di 21 indagati (12 in carcere, 7 agli arresti domiciliari, 2 divieti di dimora nella provincia di Salerno), gravemente indiziati, a vario titolo, di “associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti”; “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”. Nel corso delle perquisizioni, ad uno degli indagati, sono stati rinvenuti e sequestrati € 6.000 circa in contanti, le banconote recuperate erano avvolte nel cellophane.

I provvedimenti scaturiscono da una complessa indagine svolta dal Nucleo Investigativo del citato Comando Provinciale e dalla Compagnia di Battipaglia, avviata nel 2017 attraverso metodi tradizionali, supportati da attività tecniche, con mirati servizi di osservazione, controllo e pedinamento, resi ancor più complesse dal contesto territoriale.
L’indagine ha permesso di ricostruire l’esistenza di una fitta rete associativa coinvolgente una pluralità di persone dedite allo spaccio di sostanze stupefacenti, del tipo cocaina, crack, eroina e hashish, operativa nella città di Salerno e nei comuni della piana del Sele, con frequenti rifornimenti che avvenivano mediante corrieri provenienti direttamente dall’hinterland napoletano.

L’attività investigativa ha consentito di accertare la divisione degli indagati in diversi gruppi criminali, con a disposizione una fitta ed organizzata rete di “pusher”; un gruppo operante in Salerno e Pontecagnano e l’altro in Bellizzi e Montecorvino Pugliano.
Nel corso delle indagini è emersa l’esistenza di un’organizzazione specificamente finalizzata al traffico e allo spaccio di stupefacenti in maniera duratura nel tempo.

Va evidenziato:
– l’utilizzo da parte degli indagati di un’utenza telefonica dedicata in via esclusiva allo spaccio, trasferita da uno all’altro spacciatore al termine di ogni turno, sulla quale ricevevano le chiamate dei tossicodipendenti (ben 24.000 comunicazioni in circa due mesi);
– l’attività di spaccio in luoghi abituali ormai noti ai clienti e organizzata secondo tre turni giornalieri prestabiliti (07:00/13:00 – 13:00/19:30 – 19:30/04:00) sui quali si avvicendavano i “pusher”;
– gli ingenti guadagni ricavati dal traffico e dalla vendita dello stupefacente, come è emerso dai sequestri operati e dalle consistenti somme di denaro rendicontate quotidianamente;
– il pagamento settimanale degli stipendi agli associati;
– gli utilizzatori erano non solo tossicodipendenti del capoluogo o di territori immediatamente prossimi, ma anche persone che provenivano dall’intera provincia, da paesi dell’Alto Cilento e del Vallo di Diano, nonché dall’Irpinia e finanche dalla Basilicata, i quali non esitavano a sobbarcarsi un lungo viaggio per approvvigionarsi di consistenti quantitativi di droga.

Nel corso dell’attività investigativa sono stati tratti in arresto, in flagranza, 15 indagati, sequestrati complessivamente 2 Kg circa di stupefacente ed € 50.000 circa in contanti.

TAG:droga
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Campo calcio

Eccellenza: Apice in fuga. In Promozione l’Agropoli scivola a -4

Il punto sui campionati di Eccellenza e Promozione dopo l’ultimo weekend

Agropoli, sanità negata: incontro del Comitato “Obiettivo Ospedale” sul Pronto Soccorso

L'ncontro-confronto pubblico si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 alle ore 18:30 presso…

Eccellenza: un goal per parte tra Battipagliese ed Ebolitana. Finisce 1 a 1 il derby della Piana del Sele

Alla rete iniziale di Ripa risponde Hefiane. Eburini in 10 nel secondo…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.