Cilento

Riprendono gli appuntamenti artistici dedicati alla valorizzazione della “Millenarea Fiera della Croce”

A Cardile si celebrano i moti rivoluzionari del 1828 e si svolgerà la XXV edizione della Sagra della Castagna

Comunicato Stampa

2 Novembre 2019

Cardile

Il 3 novembre presso Piazza  A. D’Aiuto a Cardile, nell’ambito del POC Campania 2014-2020 organizzato dal Comune di Gioi, capofila del progetto, con la direzione artistica di Lillo De Marco; riprendono gli appuntamenti artistici dedicati alla valorizzazione della “Millenarea Fiera della Croce di Stio 51ma edizione”. Protagonista di questa nuova tappa è Cardile, infatti nella frazione del Comune di  Gioi con un musical verranno rievocati i “Moti rivoluzionari del 1828”.

InfoCilento - Canale 79

Il musical è a cura della Compagnia Artisti Cilentani con i testi di Alina Di Polito e Simona La Porta e le musiche di Mauro Navarra e Angelo Loia ed anche questo evento  è finalizzato ad incrementare e valorizzare le iniziative turistiche del territorio in un periodo di bassa stagione al fini di attrarre, con un offerta culturale ed enogastronomica, presenze significative nel paese che diede i natali ai Fratelli Riccio eroi dei Moti insurrezionali del 1828.
Oltre ad essi la vicenda tratterà del Canonico De Luca da Celle, dei fratelli Capozzoli da Monteforte Cilento, della famiglia De Mattia di Vallo della Lucania, e di tutti i protagonisti delle storiche pagine del patriottismo cilentano, portando lo spettatore a comprendere le ragioni che scatenarono le tragiche giornate della rivolta avente come obiettivo il ripristino della Costituzione del 1820 che avrebbe garantito ad un popolo costretto alla fame e all’abbandono, migliori condizioni di vita.

Uno spettacolo teatrale da non perdere che rende omaggio a tutti quegli eroi, uomini e donne cilentane  che con le loro gesta hanno saputo rappresentare la fierezza e l’orgoglio di un territorio professando la loro fede nel valore supremo della libertà.
Sulla scena si alterneranno Giuseppe Brancato (Canonico Antonio Maria De Luca), Rodolfo Medina (Maresciallo Francesco Saverio del Carretto), Antonio Apadula (Domenico Capozzoli), Paolo Puglia (Davide Riccio), Gioia Fusco (Donna Saveria), Katia Girasole (Pasquasia), Roberto Matteo Giordano (Emilio De Mattia), Alina Di Polito (Marianna De Mattia), Danilo Napoli (Monsignore Alleva), Giovanna Navarra (Mamma di Bosco).
Regia di Alina Di Polito e coordinamento musicale di Mauro Navarra.

Prima del musical, ovvero dalle ore 19:30, si inaugurerà la XXV edizione della Sagra della Castagna, a cura dell’ A.C.S. “Martiri Riccio”. Stand gastronomici e visite guidate con i racconti dei luoghi storici di Cardile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home