Attualità

Sversamenti nel Vallo, Pellegrino: “nel Parco un osservatorio per la tutela ambientale”

"Basta con l’omertà, basta con il qualunquismo, basta con le approssimazioni"

Katiuscia Stio

31 Ottobre 2019

“Esprimo la mia amarezza e la più totale indignazione per le notizie di questi giorni, legate ai sequestri di ingenti quantità di idrossido di potassio, composto certamente tossico, nel Territorio del Vallo di Diano”, a dirlo il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e sindaco di Sassano Tommaso Pellegrino. Il riferimento è ai sequestri di cisterne contenenti rifiuti pericolosi operati dai carabinieri.

Proprio a questi ultimi va il ringraziamento del presidente Pellegrino il quale poi aggiunge: “Non posso non evidenziare una serie di problematiche sui temi legati proprio alla tutela ambientale. Nonostante l’adozione in Italia della legge sugli ecoreati, ottenuta dopo anni di lotta, la nostra legislazione presenta ancora diverse criticità, evidenziate dall’aumento dei crimini ambientali. Chi distrugge un Territorio, quindi la nostra salute e quella dei nostri figli, spesso se la cava con una semplice sanzione, senza considerare le prescrizioni legate alla durata infinita dei processi”.

“Sono stanco di vedere spesso proprio sui reati ambientali inchieste infinite che si chiudono con un nulla di fatto – aggiunge Pellegrino – Nel frattempo, c’è chi, non conoscendo ciò che realmente è accaduto, continua a parlare di sversamenti, di inquinamento della nostra Terrra, di presenza nei terreni di materiale pericoloso e di falde acquifere inquinate, determinando un ulteriore danno all’immagine della nostra Terra. Magari sono le stesse persone che gridano allo scandalo dello spopolamento e alla fuga dei giovani”.

Poi in relazione ai rischi per la salute, Pellegrino si appella alle autorità sanitarie: “ci dicano il numero delle patologie tumorali presenti nel nostro Territorio per poter fare un opportuno e utile confronto con l’incidenza nazionale”. E ancora: “il legislatore deve modificare e soprattutto semplificare la legge sui reati ambientali, perché a mio avviso chi viene trovato in possesso di materiale pericoloso e tossico senza le relative autorizzazioni deve pagare con pene severe, certe e possibilmente immediate; sui reati ambientali ci vogliono processi rapidi, ci vogliono pene certe, ci vogliono indagini dedicate. Chiediamo all’Arpac di analizzare le acque e i terreni dove si presumono siano stati fatti sversamenti. Chi lancia degli allarmi in tal senso ha il dovere e l’obbligo di indicarne i luoghi. Chi sa, parli e si smetta di gettare fango su un Territorio già notevolmente martoriato. Basta con l’omertà, basta con il qualunquismo, basta con le approssimazioni. È necessario investire sulle attività di prevenzione per una più efficace tutela ambientale e sulle incentivazioni per favorire lo smaltimento lecito dei rifiuti, in particolare di quelli pericolosi, per far sì che chi deve smaltire lo faccia a costi contenuti, evitando che gli stessi si possano rivolgere alle organizzazioni criminali”.

“Nei prossimi giorni chiederò un incontro al Ministro dell’Ambiente Sergio Costa per chiedere iniziative specifiche sui temi elencati. Nel frattempo mi attiverò per istituire nel Territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni un Osservatorio sulla tutela ambientale”, annuncia Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home