• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Vallo, studenti del Parmenide incontrano il magistrato Paolo Itri

Iniziativa nell'ambito della rassegna Libriamoci

A cura di Carmen Lucia
Pubblicato il 28 Ottobre 2019
Condividi

Martedì 29 Ottobre a Palazzo di Cultura di Vallo della Lucania, nell’Aula Consiliare, il magistrato Paolo Itri incontra gli studenti del Liceo Parmenide nel contesto della manifestazione nazionale “Libriamoci”, indetta dal Cepell per promuovere la lettura ad alta voce nelle scuole.

“Il monolite. Storie di camorra di un giudice antimafia” è un romanzo di 270 pagine, edito da Piemme, e ricostruisce la ventennale attività del giudice Paolo Itri nel Palazzo di Giustizia di Napoli, presso la Direzione Distrettuale Antimafia.
Come si evince dal titolo, attraverso la metafora dell’ambiguo e metafisico monolite nero di Kubrick in “2001 Odissea nello spazio”, il Centro direzionale di Napoli diventa “spazio” della memoria e della coscienza per il giudice Itri che si interroga sulla sua attività di magistrato, descrivendo in presa diretta alcuni casi tra centinaia di inchieste giudiziarie di cui si è occupato.

Il romanzo, scritto dopo tre anni e mezzo di gestazione, è un documento di letteratura civile che si caratterizza come “legal novel”: tutti i casi giudiziari sono documentati in un’inchiesta di grande tensione emotiva dove domina il tempo presente e la narrazione incalza con molti discorsi diretti, che ricostruiscono gli interrogatori, le scene del crimine, le fasi delle inchieste.

Con grande passione e precisione il giudice ricostruisce decenni di affari criminali, arresti, inchieste con documenti sulla Nuova Camorra Organizzata di Raffaele Cutolo,con i Bardellino, i Nuvoletta, i Casalesi, per arrivare ai clan di città ad alta densità mafiosa come Mondragone, Sant’Antimo, Giugliano.

Si alternano alla narrazione capitoli dedicati alla descrizione del Cilento e del mare, che ricordano i reportage di Ungaretti. Qui l’Autore coglie quasi con lo sguardo dell’antropologo l’ingenua e autentica bellezza dei borghi marini del Cilento, in particolare di Acciaroli, San Mauro Cilento, fermando lo sguardo sul mare e la natura, nel microcosmo nascosto del Cilento lontano dal labirinto e dalle tensioni del Palazzo di Giustizia.

La mattinata prevede la presentazione di un Reading, con una performance di musica, curata dagli allievi del Parmenide e un dibattito aperto anche alla cittadinanza.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:vallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 14 novembre: amici del Toro, il cielo vi invita alla prudenza. Bilancia, il cielo vi sorride in amore

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Alfano, Elena Anna Gerardo

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: ottava puntata

Protagonista della nuova puntata Antonio Giacco, presidente dell'Associazione Piccoli Ambasciatori di Pace…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.