Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

VIDEO | Prevenzione tumori: studenti cilentani premiati dal Miur

Il video degli alunni di Novi Velia secondo nel concorso "Il Sole per Amico" per la prevenzione dei tumori alla pelle

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 26 Ottobre 2019
Condividi

VALLO DELLA LUCANIA. La modella di bikini abbronzatissima che ora ha il melanoma. I bambini che raccontano come avere il Sole per Amico in rima. Balletti e poster. Sono i vari linguaggi scelti dagli alunni di scuole di ogni ordine e grado per realizzare i video ‘Il sole per amico’ sulla prevenzione dei tumori della pelle. Il concorso nasce dal Protocollo d’intesa siglato tra l’Intergruppo Melanoma Italiano (Imi) ed il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca e in settimana al Miur sono stati premiati i vincitori 2018/2019.

Sul podio c’è anche il Cilento: l’Istituto Comprensivo M. Valgimigli di Ravenna (Classe 4B della Scuola Primaria G. Pascoli) conquista il gradino più alto, ma subito dopo c’è l‘Istituto di Comprensivo Vallo della Lucania-Novi Velia (Classe 2a e 3a media del Plesso di Novi Velia), seguito dall’Istituto d’Istruzione Superiore R. Piria di Rosarno (RC) (Classe 5C).

“Il concorso – spiega Giuseppe Palmieri, presidente Imi – è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei danni provocati da una scorretta esposizione alle radiazioni ultraviolette, sia del sole sia di lampade e lettini solari”. “L’iniziativa – aggiunge Ignazio Stanganelli, della Skin Cancer Unit dell’Università di Parma e responsabile del centro dermatologia oncologica IRST Romagna – punta ad enfatizzare le raccomandazioni per la prevenzione primaria dei tumori della pelle e del melanoma”. Nei video sono gli stessi ragazzi che parlano di prevenzione ai loro coetanei, utilizzando il loro linguaggio, dalle filastrocche per i più piccini alla chat per i teenager.

Risultato: i cortometraggi sono efficaci, ‘solari’ e diretti. Al concorso sarà associata anche la costruzione di una campagna pubblicitaria basato su spot radio/video di prevenzione e sensibilizzazione utilizzando il linguaggio e l’espressione artistica dei bambini e ragazzi in età scolare.

E visto il successo dell’iniziativa il prossimo anno si ripete. Il bando per partecipare è stato presentato da Maria Costanza Cipullo, del Miur, ed è pubblicato sul sito del ministero.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.