Attualità

Convegno di esperti a Paestum: “Metà degli adolescenti italiani ha carenza di vitamina D”

Troppo tempo trascorso in casa e poco all'aria aperta: è dall'esposizione al sole che arriva l'apporto fondamentale per sviluppo osseo e muscolare

Comunicato Stampa

19 Ottobre 2019

Medico

Più della metà dei bambini italiani, con meno di 16 anni, soffre di carenza di vitamina D. In particolare i più esposti ai rischi per la salute, dovuti a questa insufficienza, risultano gli adolescenti. Colpa dello stile di vita troppo «indoor»: troppo tempo trascorso al chiuso, mentre è dall’esposizione al sole che dipende oltre il 90 per cento dell’assorbimento della vitamina. «Infatti oltre un terzo dei teenager passa almeno due ore al giorno a giocare a videogiochi o a computer e quasi la metà guarda troppa televisione – ammonisce Paolo Biasci, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) in occasione del suo congresso scientifico in corso a Paestum -. Assumere una dose adeguata di vitamina D è fondamentale per lo sviluppo corretto della massa ossea e di quella muscolare. Inoltre è fondamentale perché aiuta a rafforzare il sistema immunitario e contribuisce così a difendere l’organismo dalle infezioni. Come pediatri di famiglia siamo preoccupati dal grande numero di giovanissimi italiani che soffrono di ipovitaminosi D. Il fabbisogno giornaliero di vitamina D3 viene assicurato da una corretta e adeguata esposizione solare e quindi consigliamo vivamente a tutti i giovani di passare parte del loro tempo libero all’aperto, magari praticando un po’ di sport o attività fisica».

InfoCilento - Canale 79

«La dieta gioca un ruolo trascurabile nella carenza di vitamina D – aggiunge Mattia Doria, segretario alle attività scientifiche della FIMP -. Il latte e più in generale gli alimenti, anche se fortificati con vitamine, non rappresentano una modalità ottimale per la prevenzione dell’ipovitaminosi nel bambino e nell’adolescente. Può essere quindi utile ricorrere a integratori, ne esistono di sicuri ed efficaci, ma devono essere assunti solo su indicazione e consiglio del pediatra di famiglia anche in termini di posologia corretta». Al congresso di Paestum un’intera sessione è dedicata anche alle vitamine del complesso B. «Hanno un ruolo importantissimo per compensare le carenze da diete di esclusione collegate ad allergie o intolleranze alimentari – prosegue Doria -. Questi problemi di salute sono in forte crescita e adesso interessano più dell’8 per cento dei bambini italiani e i deficit sono più frequenti nei bambini che fanno uso di diete di esclusione o sbilanciate. Per questo serve particolare cura nelle famiglie che scelgono per sé e i propri figli uno stile alimentare a base vegetale, soprattutto se totalmente privo di proteine di origine animale. In questi casi l’utilizzo dell’integrazione con vitamine del complesso B e della vitamina B12 è obbligatorio».

Molti altri temi sono al centro del Congresso Nazionale della FIMP, che e vede la partecipazione di oltre mille pediatri di famiglia da tutta la Penisola: la malnutrizione infantile (che in Italia, come negli altri Paesi sviluppati, determina sovrappeso o obesità), i problemi legati al neuro-sviluppo, l’assistenza al sempre crescente numero di pazienti cronici (circa il 10% dei bambini e adolescenti), la possibilità di svolgere le vaccinazioni nello studio del pediatra di famiglia e il trattamento delle patologie respiratorie e dermatologiche (tra le più diffuse gli under 18 italiani). «Lavoriamo nel settore della medicina territoriale e sperimentiamo tutti i giorni il rapporto di fiducia con gli oltre 9,8 milioni di bambini e adolescenti residenti nel nostro Paese e le loro famiglie – conclude Biasci -. Questo costituisce la base, e il supporto imprescindibile, per svolgere al meglio il nostro lavoro. Abbiamo una specificità assistenziale che deve essere sempre più valorizzata. Interagiamo tutti i giorni con le famiglie e vogliamo essere messi nelle condizioni di poter continuare a garantire questa straordinaria assistenza che rappresenta una peculiarità del Servizio Sanitario Nazionale italiano. Una delle priorità deve essere lo sviluppo di una diagnostica di primo livello in tutti gli studi dei pediatri di famiglia. Per farlo servono nuove risorse da investire nella medicina del territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, incendio in un’azienda agricola: fienile in fiamme

Le fiamme sarebbero state innescate da una scintilla provocata durante lavori di saldatura con l’utilizzo di un flessibile

Chiara Esposito

01/09/2025

Albanella: successo per la 19esima edizione del Premio “Botteghe d’Autore”, tra musica e solidarietà

La manifestazione, dedicata alla valorizzazione dei giovani talenti del cantautorato italiano, ha visto la vittoria del cantautore Matteo Trapanese

Palinuro, critiche alla spiaggia dell’Arco Naturale: parlano i turisti

Diverse le segnalazioni effettuate nei giorni scorsi che racconterebbero di una spiaggia con cumuli d'immondizia e non tenuta nel migliore dei modi

Salvitelle, si rinnova la tradizione con la corsa a piedi nudi: vince Pietro Caruso nel ricordo del papà

Il piccolo borgo salernitano ha celebrato San Sebastiano con uno dei riti più suggestivi del Mezzogiorno: la corsa a piedi nudi sul Monte Serra San Giacomo

Aumento TARI 2025 a Capaccio Paestum: l’opposizione chiede risposte

Le accuse di Simona Corradino: "suddivisione del pagamento in quattro rate più conguaglio ha illuso i cittadini"

Ernesto Rocco

01/09/2025

Incendio a Sarno manda in tilt i treni, disagi a bordo. Tra i passeggeri anche Daniela Ferolla: “Tutto questo è indecente”

La denuncia social arriva direttamente dal profilo Instagram della conduttrice Rai, Daniela Ferolla

Agropoli, apertura scuola: cresce o cala la spesa del materiale didattico? Ecco le risposte

Noi di InfoCilento abbiamo chiesto alle famiglie di Agropoli se quest'anno i prezzi dei libri e di tutto il materiale scolastico è aumentato o diminuito rispetto agli anni passati

Angela Bonora

01/09/2025

Eboli, 10 nuove fototrappole contro gli incivili. L’assessore Corsetto: “Mostreremo le immagini alla città”

«Le nuove fototrappole – spiega l’assessore Antonio Corsetto – saranno collocate in punti strategici del territorio, con l’obiettivo di monitorare e documentare con precisione gli illeciti ambientali"

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Torna alla home