Attualità

Agropoli, nel Borgo Antico parte l’operazione “Piazzetta San Giuseppe Moscati”

Una proposta storica-religiosa-turistica per valorizzare la presenza del Santo in città

Ernesto Apicella

14 Ottobre 2019

In collaborazione con la Redazione di Infocilento, con l’Associazione Sbandieratori Agropolesi e con altre Associazioni, parte la mia proposta per l’Amministrazione Comunale, Sindaco dott. Adamo Coppola, e per la Parrocchia dei Santi Patroni Pietro e Paolo, Parroco Don Carlo Pisani, di recuperare, di riqualificare e d’intitolare una piazzetta del Borgo Antico a San Giuseppe Moscati. Luogo nel quale erigere una statua del Santo, creando così un momento di interesse storico-religioso-turistico, nonché uno spazio da dedicare alla preghiera, alla cultura e al tempo libero. Proposta che già presentai a marzo 2019 nel piano di sviluppo “Agropoli, Borgo Antico: Parco Archeologico-Ambientale Akropolis – Museo Civico nel Castello di Agropoli”. A questa iniziativa, che rappresenta uno dei primi passi per la creazione del Parco Archeologico-Ambientale “Akropolis”, stanno collaborando numerosi operatori economici e culturali di Agropoli. La statua, molto bella, è già stata individuata. L’iter inizierà in questi giorni, con la speranza che per il periodo natalizio, si possa concretizzare questa nuova importante testimonianza storica-religiosa-turistica di Agropoli.

Nell’Aprile del 2012 ritrovai due lettere autografe di San Giuseppe Moscati, che attestavano la sua presenza ad Agropoli, notizia che pubblicai sul giornale web “Infocilento”. Le due “Reliquie” documentano l’amicizia tra San Giuseppe Moscati ed il dott. Amedeo Di Sergio. Nella prima, datata 16 Marzo 1923, San Giuseppe Moscati ringrazia il dott. Amedeo Di Sergio per l’ottima accoglienza ricevuta ad Agropoli. In questa lettera, dopo un’attenta lettura, con un altro articolo, pubblicai la notizia che S.Giuseppe Moscati era stato accompagnato dall’Avv. Enrico De Nicola, primo Presidente della Repubblica Italiana. Nella seconda, del giugno 1925, molto più complessa ed articolata, San Giuseppe Moscati annunciava il suo imminente arrivo ad Agropoli e la terapia medica che avrebbe dovuto seguire Francesco Di Sergio, fratello di Amedeo, per alleviare la malattia che lo affliggeva. Il giorno successivo, giovedì 11 Giugno, Corpus Domini, Francesco Di Sergio, ex sindaco di Agropoli per 21 anni, morì serenamente tra le braccia di San Giuseppe Moscati. Le due lettere autografe di San Giuseppe Moscati ci confermano la sua presenza ad Agropoli nel 1923 e nel 1925.

Per approfondire l’argomento vi rimando all’articolo: “Ritrovate lettere che testimoniano la presenza di S.Giuseppe Moscati ad Agropoli”.(Clicca qui)

Un’ulteriore testimonianza sulla presenza di San Giuseppe Moscati ad Agropoli, mi è stata inviata dalla signora Carmela Maria Gigantino: “Mia madre, Giovanna Di Luccio, mi raccontava che nell’anno 1920, non ricordava il giorno ed il mese, San Giuseppe Moscati venne ad Agropoli chiamato da papà, Eugenio Gigantino. La sua presenza fu richiesta per un consulto specialistico a mia zia Carmela Di Luccio, una ragazza bellissima e non ancora ventenne, affetta da una grave malattia cardiaca. San Giuseppe Moscati, dopo averla visitata accuratamente, a bassa voce e con modi gentili e discreti, comunicò a mio padre che non c’era niente da fare. Il cuore di zia Carmela non si era sviluppato e, purtroppo, non sarebbe vissuta a lungo. Non valsero le preghiere del Santo e di tutta la nostra famiglia, dopo qualche mese la mia dolcissima zia Carmela spirò. Inoltre mia madre mi raccontava che in quell’occasione San Giuseppe Moscati visitò anche un altro ammalato, di cui non ricordava il nome”.

Questa ulteriore testimonianza del 1920, aggiunta alle lettere del 1923 e del 1925, ci confermano che San Giuseppe Moscati è venuto più volte ad Agropoli. La sua presenza in quegli anni fu assidua, diventando una vera e propria missione, giacché San Giuseppe Moscati trovò nel borgo di Agropoli una popolazione povera nel corpo e nell’anima. Bisognosa di cure mediche specialistiche gratuite ma, in modo particolare, di intense cure religiose. Infatti in quegli anni, come testimoniò nel 1925 Don Enrico Castelli, novello parroco di Agropoli, le chiese agropolesi erano in uno stato di totale abbandono e poche le anime superstiti da un naufragio tremendo, che aveva scosso profondamente la fede degli agropolesi.

E’ doveroso intitolare una piazzetta a San Giuseppe Moscati, in ricordo della sua opera santa e caritatevole, prestata a titolo gratuito agli Agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

Torna alla home