Attualità

La longevità del Cilento elogiata in un articolo de La Repubblica

Ultimo articolo della rubrica “Granelli” a cura dello scrittore Lorenzo Marone

Annalisa Russo

7 Ottobre 2019

“I longevi contadini di Cuccaro Vetere figli di un altro secolo” è il titolo dell’ultimo articolo dello scrittore Lorenzo Marone, curatore di una rubrica fissa su La Repubblica Napoli intitolata “Granelli”. Il comune di Cuccaro Vetere viene preso in considerazione perché costituisce un ottimo esempio di longevità e corretto stile di vita nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

Lorenzo Marone esordisce affermando come il Cilento sia una meta privilegiata dagli studiosi americani che vogliono comprendere le cause della longevità. Il comune di Cuccaro Vetere, noto per il tradizionale “Palio del ciuccio” che si svolge ogni anno nel mese di agosto, viene preso in esame dallo scrittore, che ne elogia lo stile di vita condotto dagli abitanti, contrapponendolo alle abitudini alimentari di altri paesi, in particolare gli Stati Uniti d’America, detentori del primato di obesità al mondo.
Accanto all’alimentazione, la genetica costituisce indubbiamente un ruolo di primo piano nel determinare la longevità. I centenari di Cuccaro, prosegue lo scrittore, si nutrivano poco e in modo sano, con una dieta a base di frutta, verdura, legumi e cereali, in cui la carne era assente o limitata a un consumo minimo.

Concludendo con una frase del filosofo tedesco Feuerbach, il quale affermava che “siamo ciò che mangiamo”, Lorenzo Marone sostiene che dobbiamo rivolgerci ai contadini del Cilento, figli di un altro secolo, e ricercare le risposte ai nostri interrogativi proprio nelle loro abitudini alimentari e stili di vita.

Oltre a collaborare con La Repubblica, Lorenzo Marone è uno scrittore di successo, autore dei romanzi “La tentazione di essere felici” (Longanesi, 2015) da cui è stato tratto il film La tenerezza con la regia di Gianni Amelio, “La tristezza ha il sonno leggero” (Longanesi, 2016), “Magari domani resto” (Feltrinelli, 2017) e “Un ragazzo normale” (Feltrinelli, 2018; Premio Giancarlo Siani 2018). A novembre 2018 è uscita la raccolta “Cara Napoli” (Feltrinelli).
Per leggere il testo integrale dell’articolo clicca qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Fratelli d’Italia presenta “Spazio Sud”. A Capaccio Paestum arrivano i ministri del governo Meloni

Il partito Fratelli d'Italia organizza a Capaccio Paestum l'evento "Spazio Sud" per discutere delle politiche del Governo Meloni e del ruolo del Mezzogiorno nella crescita italiana.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Bracconaggio tra Eboli e Capaccio: operazione antibracconaggio rileva reati ambientali e denuncia un uomo

Vasta operazione antibracconaggio tra Eboli e Capaccio. Denunciato un uomo, sanzionati cacciatori e recuperati esemplari di specie protette

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Caso Longanella al Ruggi, il monito del Nursind Salerno: “Serve rispetto per chi lavora con dedizione”

"Non solo perdiamo un professionista di altissimo valore, ma anche un uomo che ha sempre dimostrato rispetto, competenza e disponibilità verso il personale e verso i cittadini"

Torna alla home