Attualità

Annino Ruocco, l’influencer che promuove il Cilento

Intervista ad Annino Ruocco, influencer che racconta e promuove il Cilento sui canali social.

Bruno Sodano

4 Ottobre 2019

Oggigiorno, il mondo cammina ad una velocità spaventosa ed i social sono le piattaforme che mandano avanti le nostre vite. Prima, come mezzi di comunicazione, avevamo radio e televisione. Adesso, invece, abbiamo, fra i più importanti, Instagram e Facebook. C’è chi usa questi canali in modo non appropriato e chi invece, con costanza e dedizione, li ha trasformati in un volante per i propri business. Una delle figure più inflazionate del momento è l’influencer. Ovviamente, per definirsi tale, un personaggio deve essere seguito da almeno 100mila persone. Nel Cilento, c’è un giovane ragazzo, Annino Ruocco che, attraverso le piattaforme social, promuove piatti tipici di ogni regione. Il suo esordio parte dal Cilento, terra che lo ha visto nascere e crescere e lo ha portato ad avere oggi oltre 200mila persone che lo seguono.

Come è nata questa tua passione?

«Un giorno ero a casa, abito a Vallo Scalo, e stavo facendo i cannoli cilentani. Così ho avuto l’intuizione di aprire una pagina instagram dal nome “Piatti Tipici” ed ho iniziato a lavorarci. Visto l’interesse riscontrato ho continuato postando foto di formaggi e salumi del territorio cilentano. Dietro ogni foto o storia pubblicata c’è sempre il racconto di come nasce all’origine».

Quanto promuovi il Cilento con la tua pagina?

«Abbastanza. Soprattutto quando faccio interviste e quando pubblico dalla mia pagina pietanze tipiche cilentane»

Due anni, 200 mila followers. È stato difficile?

«Non è stato facile. Il mondo di instagram non permette oggi di crescere facilmente, quindi devi impegnarti molto postando sempre contenuti interessanti coinvolgendo le persone che ti seguono. Il tutto è come un turnover… oggi puoi perdere qualche followers ma l’importante è acquisirne sempre di nuovi. Ho imparato bene cosa c’è dietro tutto questo ed ho iniziato a fare delle strategie mirate. Dietro ogni foto ci può essere un lavoro anche di 4 ore».

Oggi la comunicazione social è tutto. Fino a quando durerà?

«Secondo me no. Anzi per come si stanno muovendo i social andrà sempre più forte. Adesso poi c’è anche l’e-commerce sui social. È un motore sempre più forte. Lo stesso facebook agevola tante operazioni sul web. Quello che potrà finire è la crescita naturale di un profilo e si punterà sempre di più sull’advertising».

Fatti una domanda e datti una risposta.

«Quale è sempre stata la tua grande passione? Il cibo e nella mia vita sono riuscito a racchiuderlo a 360°. Mi sono diplomato come cuoco, laureato in scienze dell’alimentazione, da sempre appassionato di informatica. È molto bello vedere che tante persone si affidano alla mia pagina per scoprire piatti, prodotti o locali».

Cosa ti aspetti dal futuro?

«Mi aspetto che la mia pagina possa essere un punto di riferimento per italiani e non. Inoltre che i patti che pubblicizzo vengano promossi sempre più partendo dalle foglie e patate, passando per le melenzane imbottite, finendo ai fusilli fatti a mano».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

La ricetta della domenica: la Kinder Paradiso fatta in casa

Dolcezza e sofficità a portata di mano: ecco la ricetta per preparare la Kinder Paradiso a casa tua

Angela Bonora

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

Torna alla home