Cucina

LSDM a Paestum, L’importanza della sala e delle farine naturali in pizzeria

Il Primo ottobre, al Savoy Beach Hotel di Paestum, si è tenuta la prima delle due giornate del congresso di cucina d’autore più importante del Mezzogiorno, LSDM. Tanti sono stati gli interventi illuminanti e la conclusione è stata molto interessante.

Bruno Sodano

2 Ottobre 2019

La prima giornata della dodicesima edizione del congresso di cucina d’autore LDSM si è conclusa con un intervento molto interessante di cinque pizzaioli affermati in Italia e in Europa su quale sarà il futuro della pizza e su quali sono gli elementi base, che hanno sempre a mente, per far si che un locale sia “di successo”. I suddetti ospiti sono i riceventi dei premi speciali assegnati durante il Gala di presentazione della Guida 50 Top Pizza tenutasi a luglio 2019 a Napoli. Il primo intervento è stato ad opera di Denis Lovatel (da Ezio – Alano di Piave, Belluno) – premio speciale innovazione e sostenibilità – che ha sottolineato l’importanza di ottenere per la pizza anche un adeguato riconoscimento formativo a partire da una specializzazione negli istituti alberghieri. A seguire troviamo Lorenzo Sirabella (Dry, Milano) – Premio San Pellegrino Giovane dell’Anno – che ha evidenziato il valore della sala e di quanto tempo venga investito ogni giorno nei briefing con il personale. I camerieri in sala devono riuscire a trasmettere il grande lavoro e le ottime materie che vengono utilizzate in cucina.

Il terzo ospite, Pier Daniele Seu (Pizzeria Illuminati, Roma) – Premio Pizzaiolo dell’anno – , ha parlato di etica, sostenibilità ed estetica. Quarto in ordine troviamo Salvatore Lioniello (Pizzeria da Lioniello, Succivo) – Premio Pizzeria dell’Anno – che punta su un futuro vegetale. Già il 70% del suo menù ha condimenti green e, soprattutto, reinventa ed innova quella che è la tradizione tramandata da sua nonna. La verza e riso lui la mette sulla pizza in versione chips.
Ciro Salvo, terzo classificato in 50Top pizza e primo in Europa, patron di 50 Kalò di Napoli, ha puntato tutto sull’importanza dell’impasto e delle farine naturali. Ha parlato di come “la figura del pizzaiolo” giri tutta intorno all’impasto. Autodidatta negli studi, ha iniziato ad idratare in modi diversi gli impasti ed ha compreso di come reagivano in maniera diversa.

“Sicuramente è importante il condimento ma, ripeto, l’impasto è essenziale – sottolinea energicamente – e a tal proposito ritengo che bisogna fare rete tra pizzaioli”. Nell’interessante incontro continua “Non bisogna chiedere ai mulini farine performanti ma siamo noi che dobbiamo imparare a capire e sapere cosa c’è nel sacco di farina. Dobbiamo chiedere farine più naturali non iperperformanti e prodotti semilavorati. Poi dobbiamo essere bravi noi a lavorare la farina e a creare un impasto con determinate caratteristiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La ricetta della domenica: Mousse alle fragole

Un viaggio di gusto tra la sofficità del pan di Spagna e la freschezza vellutata delle fragole: ecco la ricetta del dolce ideale per l'estate

Angela Bonora

29/06/2025

La ricetta della domenica: Medaglioni di Melanzane alla Pizzaiola

Questo piatto, semplice nella sua concezione ma ricco di sapore, offre una soluzione versatile che si adatta sia come contorno che come secondo piatto leggero

Angela Bonora

22/06/2025

La ricetta della domenica: torta Foresta Nera

Dalla tradizione tedesca alla tua tavola: la ricetta passo-passo per un capolavoro di pasticceria

Angela Bonora

15/06/2025

La ricetta della domenica: Semifreddo alle albicocche con crumble di amaretti

Un dessert fresco e goloso perfetto per le giornate calde di giugno

Angela Bonora

08/06/2025

La ricetta della domenica: Parmigiana di Zucchine

Un classico della cucina italiana reinventato in chiave leggera e perfetta per l'estate

Angela Bonora

01/06/2025

La ricetta della domenica: semifreddo al caramello

Ecco la ricetta del semifreddo al caramello: un dessert cremoso e raffinato

Angela Bonora

25/05/2025

La ricetta della domenica: Millefoglie alle fragole

Preparatevi a un'esplosione di gusto con la nostra ricetta della Millefoglie alle Fragole! Croccante pasta sfoglia, crema vellutata e fresche fragole per un dessert primaverile da sogno

Angela Bonora

18/05/2025

La ricetta della domenica: una torta per omaggiare tutte le mamme

La ricetta esclusiva con pan di Spagna soffice, panna e fragole è il regalo perfetto per la Festa della Mamma

Angela Bonora

11/05/2025

La ricetta della Domenica: i Quadrotti al Limone

Semplici, freschi e irresistibili: la ricetta dei quadrotti al limone fatti in casa

Angela Bonora

04/05/2025

La ricetta della domenica: Muffin alle fragole

Provate questa semplice ricetta e lasciatevi conquistare dalla loro irresistibile bontà

Angela Bonora

27/04/2025

Pasqua nel Cilento: un viaggio tra sapori antichi e tradizioni di rinascita

La Pasqua nel Cilento è un'esperienza culinaria unica. Scopri i piatti tipici di questa festività, tra pizze di grano e riso, "susciello", pastiera e capretto al forno. Voi cosa avete preparato?

Angela Bonora

20/04/2025

Torna alla home