Attualità

La Capaccio Paestum del futuro costerà oltre 50 milioni di euro

Comune avvia iter progettuale per realizzare opere e servizi

Filippo Di Pasquale

25 Settembre 2019

CAPACCIO PAESTUM. Procede spedita l’attività dell’esecutivo Alfieri. L’amministrazione comunale sta programmando opere e servizi. Diversi gli studi di fattibilità approvati che permetteranno di avviare gli iter per la realizzazione degli interventi ed eventualmente procedere alla loro candidatura a finanziamento.

Tra le opere più attese vi è certamente il recupero del cineteatro Miryam. Nei giorni scorsi trovato l’accordo con i proprietari dell’immobile, ora arriva lo studio di fattibilità che prevede un costo di 2,5 milioni di euro. Ammonta invece a 6,1 milioni il prezzo stimato dei lavori per la nuova stazione di Capaccio Paestum. Un progetto annunciato già durante la campagna elettorale che prevede il trasferimento della stazione di Capaccio Roccadaspide lì dove oggi ha sede il Consorzio di Bonifica di Paestum che a sua volta verrà delocalizzato. Un modo per migliorare i servizi ma anche per riqualificare Capaccio Scalo con una stazione che si apre alla città.

Altra opera da tempo attesa è il sottopasso di Paestum che collegherà la SS18 con le contrade del Comune. In questo caso si prevede una spesa di 5,1 milioni. Progetto ambizioso ma altrettanto importante per il castello di Federico II a Capaccio Capoluogo: per la sua riqualificazione, in questo caso, il costo è ingente: 8,1 milioni di euro.

Tra gli interventi che si punta a realizzare anche il recupero e la riqualificazione della fascia litoranea: spesa quasi 4 milioni di euro.

Sempre in tema di opere pubbliche l’Ente programma un investimento di 6,5 milioni per un palazzetto dello sport, 2,9 per il recupero di palazzo Stabile da adibire a sede comunale, 780mila per un’area mercatale, 5,5 milioni per una pista ciclopedonale intorno alla cinta muraria di Paestum, 6,8 milioni per un impianto a biometano per il recupero di reflui zootecnici, fanghi da impianti di depurazione. Infine ammonta a 4 milioni la spesa per il completamento dell’adeguamento dell’impianto di depurazione di Varolato.

A ciò si aggiunge un costo preventivato di oltre 8 milioni per viabilità e parcheggi (leggi qui).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home