Attualità

Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo

Antonio Matarazzo è la quarta vittima registrata sulla Cilentana da inizio anno

Paola Desiderio

25 Settembre 2019

CASTELLABATE. Castellabate si prepara a dare l’addio ad Antonio Matarazzo, vittima dell’ennesimo incidente sulla Cilentana. Sposato, padre di due bambini, il 50enne faceva il muratore, era conosciuto e benvoluto nelle località cilentane. Quando è avvenuto l’incidente stava rientrando da Futani dove aveva ritirato il Pick Up Mitsubishi L 200 appena acquistato (leggi qui). Oggi si terranno le esequie alle ore 16.

Restano, intanto, in prognosi riservata all’ospedale di Vallo della Lucania, le due persone (un uomo di 42 anni e una donna di 67 anni) a bordo della Mercedes Classe C 220 che si è scontrata frontalmente con il Pick Up.
Antonio Matarazzo è la quarta vittima di incidenti sulla Cilentana del 2019, anno in cui la gestione, da Capaccio Paestum a Policastro, è passata dalla Provincia di Salerno all’Anas che ha iniziato il monitoraggio dell’arteria rilevando i punti in cui l’asfalto è rovinato e la presenza di avallamenti, oltre alla necessità di mettere in sicurezza viadotti e gallerie. Tre sono i tratti considerati più a rischio: quello compreso tra le uscite di Agropoli Nord e Agropoli Sud, il tratto compreso tra le uscite di Prignano e Perito e quello tra Pattano e Vallo della Lucania.

Per i lavori di messa in sicurezza della strada sono stati stanziati 12 milioni di euro, altri 3 milioni sono previsti per la sostituzione dei guard rail. I primi interventi sono partiti a luglio nel tratto tra Prignano e Omignano. Ad agosto i lavori sono stati sospesi in concomitanza con l’aumento del traffico per il periodo estivo e sono ripresi il 19 settembre tra Vallo Scalo e Ceraso. Sono previsti interventi di messa in sicurezza anche tra Capaccio Paestum e Prignano e tra Ceraso e Policastro.

Altri 15 milioni sono previsti per la messa in sicurezza della galleria di Cuccaro Vetere, la più lunga presente sulla Cilentana. Per l’esecuzione dei lavori, il limite di velocità è stato abbassato a 50 chilometri orari, generando non poche polemiche perché ritenuto troppo basso. Nonostante ciò gli incidenti non sono mancati. Ma la pericolosità della Cilentana è nota: dall’1 gennaio 2008 al 31 dicembre 2018 si sono verificati ben 17 incidenti mortali su un totale di 377 sinistri rilevati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home