Cilento

Tutto pronto a Palinuro per la VII edizione di Ambienti Mediterranei

Il 23 settembre un salto indietro nel tempo

Redazione Infocilento

22 Settembre 2019

Fervono i preparativi a Palinuro per quella che si prospetta essere una settimana piena di appuntamenti: tra cultura, arte e musica.

In concomitanza con un’altra celebrazione (la solennità di Sant’Antonio); la manifestazione culturale di“Ambienti Mediterranei”: un evento reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, nell’ambito del POC Campania 2014-2020 rigenerazione urbana politiche per il turismo e la cultura. La kermesse è giunta alla sua VII edizione.

L’evento, con la direzione artistica di Silvano Cerulli, partirà il prossimo 23 settembre, alle 17.30, dove da Piazza Virgilio prenderà il via la cerimonia del Corteggio Storico “Città di Palinuro”.

La ricorrenza, promossa per commemorare il gemellaggio del Comune di Centola con la città di Prato – organizzata dall’Associazione Artisti Cilentani di Pisciotta e coordinata da Alina Di Polito – quest’anno propone come tema “Palinuro nei secoli” e vedrà la partecipazione di gruppi storici, sbandieratori e musici dei feudi del Cilento e del Vallo di Diano, i quali faranno rivivere al pubblico presente alcune delle epoche salienti della storia di Palinuro e dell’intero Comune di Centola.
Il corteo – a cui parteciperà anche la Banda musicale di S. Mauro Cilento; l’Istituto comprensivo di Centola “Gaetano Speranza”; il Centro Sociale Polivalente del Comune Di Centola, il Gruppo AICS Turismo Prato APS, – sarà aperto dalla “figura” di Palinuro, il mitico nocchiero di Enea citato nell’Eneide di Virgilio, al fine di far comprendere l’importanza sia storica che leggendaria di un territorio tutto da scoprire: un gruppo storico (Associazione “il Borgo” di Sanseverino), riproporrà i fasti della corte dei San Severino che, nel medievale Borgo omonimo, fondato nel X/XI secolo, stabilì una delle sue residenze. Le vicende della Molpa, di Isabella Villamarino – moglie di Ferrante (ultimo principe di Salerno), e i fasti del periodo rinascimentale – saranno proposti, invece, dal gruppo storico “Faria del Duca” della Proloco di Laurino.

Tra i periodi storici che maggiormente hanno segnato il territorio, e che saranno celebrati attraverso una rievocazione storica: i Moti del Cilento del 1828 che videro la località di Palinuro tragica protagonista della rivolta legata alle gesta dei Fratelli Capozzoli, e le vicende legate al brigantaggio post unitario.
A conclusione della prima giornata, alle ore 21.30, seguirà il concerto di Peppe Cirillo & Antiqua Sax

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home