• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La colata: ecco come facevano il bucato i nostri nonni

La colata, un'antica tradizione

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 21 Settembre 2019
Condividi

Sostanziale è la differenza nel modo e nei tempi, oggi si fa il bucato ogni giorno grazie alle comodità che abbiamo e per le diverse esigenze.

Nell’antichità, la faccenda era un po’ complicata, per far il bucato si impiegava un paio di giorni e veniva fatto una o due volte al mese a seconda del numero dei componenti della famiglia. La donna iniziava il lavoro a casa bagnando ed insaponando i panni con del sapone precedentemente preparato artigianalmente con acqua, olio di oliva e soda caustica. Le donne preparavano con molta attenzione questo composto armate di guanti e mascherina che talvolta consisteva in un fazzoletto che fasciava la bocca per evitare di inalare i fumi.

Si procedeva poi con l’ammollo dei panni: in una bacinella in ferro si ponevano i panni precedentemente insaponati e sciacquati ben piegati e si coprivano con un panno in tela chiamato “cenerale”, sopra veniva versata dell’acqua bollente, la cenere, un limone tagliato a fettine e della lavanda per lasciare un buon profumo. Il bucato si lasciava cosi fino al mattino successivo quando le donne si recavano al fiume o al lavatoio per fare la “colata”. Qui i panni venivano sciacquati abbondantemente. Per strizzare le lenzuola necessitavano due donne che torcevano il capo dalle due estremità, veniva poi tirato e sbattuto energicamente per non lasciarlo stropicciato.

Il bucato veniva poi steso sui rami più esposti al sole per un’asciugatura rapida lasciando cosi un profumo di fresco e pulito.

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

Detto tra noi

“Detto tra Noi podcast”: quarta puntata

“Detto tra Noi” torna con il suo appuntamento del mercoledì pomeriggio e,…

Aree interne: Asl premiata a Roma per le Botteghe di comunità

Riconoscimento al concorso nazionale promosso da Cittadinanzattiva nazionale “Chi l’ha fatto”

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.