Attualità

Ascea: conclusa la 22^ edizione del Mediterraneo Video Festival

Ecco i vincitori del Mediterraneo Video Festival

Comunicato Stampa

16 Settembre 2019

Palazzo De Dominicis - Ricci

E’ giunta al termina anche la ventiduesima edizione del Mediterraneo Video Festival. Un’edizione ricca di appuntamenti, che ha visto protagonista, come sempre, il cinema, senza trascurare altri linguaggi espressivi come la musica, la letteratura, le arti visive.

Nell’ultima serata abbiamo finalmente scoperto chi sono i vincitori di quest’anno: per la categoria lungometraggi vince The Way Back di Dimitri Petrovic e Maxime Jennes, Belgio “per aver saputo capovolgere la storia di un percorso di quotidiana migrazione, ripercorrendo geograficamente ed emotivamente il travaglio del viaggio di Hussein, dove la Musica diventa uno strumento poetico di relazione con le persone ed i luoghi della sua Odissea” ; per la categoria cortometraggi invece trionfa El loco del desierto di Julieta Cherep, Spagna, “per la straordinaria simpatia e resilienza del protagonista, che per generosità, nelle estreme difficoltà di un campo profughi, realizza un progetto visionariamente ecologico”. Menzioni speciali inoltre a Salviamo la faccia di GIulia Merenda, Italia, “per il suo approccio originale ad un tema scottante in un ambiente difficile come un carcere femminile” e Mon Amour Mon Ami di Adriano Valerio, Italia, “per l’intimità con cui entra nelle solitudini dei due protagonisti e del loro  incontro ai margini”.

Anche la giuria dei giovani, composta dai ragazzi del liceo scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania, si è espressa sui vincitori: il cortometraggio eletto è stato ancora una volta El loco del desierto di Julieta Cherep, Spagna, “poiché il cortometraggio narra di un’idea innovativa da parte di un rifugiato subsahariano dedita a migliorare le condizioni di altri rifugiati come lui, in particolare anziani e convalescenti”. Menzione speciale a Chiudi gli occhi e vola di Julia Petrangeli, Italia, “in cui la forza d’animo che spinge la protagonista a realizzare il suo sogno, malgrado la cecità, colpisce lo spettatore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Sapri: Antonio Pisani nuovo segretario cittadino del PSI

Antonio Pisani è affiancato da Francesco Sorrentino nel ruolo di vice segretario e da Vitantonio Martino come tesoriere

Furti sulle auto in sosta lungo il litorale: nuovo episodio a Linora

Nonostante le denunce presentate, i furti continuano a ripetersi con frequenza

Ernesto Rocco

18/08/2025

Piaggine, incidente stradale nella notte. Due giovani coinvolti. Necessario l’intervento dell’elisoccorso

Per uno dei feriti si è reso necessario al trasferimento in ospedale a Napoli

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Torna alla home