• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Le bottiglie di passato di pomodoro un “rito magico” cilentano

Un rito magico

A cura di Letizia Baeumlin
Pubblicato il 15 Settembre 2019
Condividi

Fino a qualche decennio fa, fare le “bottiglie di pomodoro” era un vero e proprio rito, le donne dei borghi si riunivano coinvolgendo tutti in famiglia alla partecipazione. Un lavoro faticoso ma, che, i nostri nonni rendevano gioioso, e, giocoso per i più piccini. Un momento per raccontare storie durante il lavoro, ridere e stare insieme in armonia.

Si iniziava la sera, quando, al calar del sole con la frescura, gli uomini di famiglia andavano in campagna per la raccolta dei pomodori e le donne con il cercine (spára in dialetto, una fascia di tela girata a ruota che impediva ai pesi di danneggiare la testa) sul capo trasportavano le ceste fino a casa, dove i pomodori venivano poi lavati e messi ad asciugare. Così anche le bottiglie in vetro, lavate, bollite e messe ad asciugare.

Il mattino dopo, all’alba, iniziava il “rito magico”. La credenza popolare voleva che se una donna aveva in quel giorno il suo ciclo mestruale doveva rimanere fuori e non toccare i pomodori poiché sarebbero andati a male rovinando il sugo. Ognuno aveva il suo compito, una vera e propria catena umana, chi metteva e schiacciava i pomodori nel macchinario da cui poi sarebbe uscito il sugo, chi raccoglieva in grossi contenitori il sugo, chi imbottigliava e chi chiudeva le bottiglie per poi riporle in delle sportine di legno.

Nel frattempo c’era chi si occupava di tenere d’occhio il calderone. In campagna veniva acceso un fuoco, circondato da pietre, con sopra un treppiedi (trippiti in dialetto) dove poggiava un grosso calderone riempito per 3/4 di acqua, portata a bollore ci si immergevano le bottiglie di passato e si lasciavano per circa un paio di ore avvolte da grossi panni di cotone, talvolta vecchie lenzuola, poi venivano capovolte e lasciate raffreddare fino al giorno dopo. La provvista per l’inverno era pronta per l’intero vicinato, dopo le donne più giovani delle famiglie ripulivano tutto e si preparava la cena per tutti, ovviamente spaghetti pomodoro e basilico.

Oggi qualcuno conserva la tradizione di fare il passato in casa ma quel “rito magico” di un tempo è ormai svanito.

TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Quattro tartarughe tornano in libertà nel mare di Palinuro

Quattro tartarughe marine Caretta Caretta, curate per ami e deperimento, tornano in…

Polizia

Battipaglia, tentano di evitare un posto di blocco: fermati due georgiani

La Polizia di Stato ferma due cittadini georgiani, uno espulso dal territorio…

Gaetano Paolino

Il PUC di Capaccio Paestum riparte: revocati gli atti precedenti per un piano condiviso

Il Comune di Capaccio Paestum revoca gli atti precedenti sul PUC e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.