Attualità

Campania: Arpac promuove il mare di settembre

Nel Cilento nessuna criticità

Comunicato Stampa

14 Settembre 2019

Pozzallo

Nel solo mese di settembre Arpac ha effettuato finora 374 prelievi di acque di balneazione, su un totale di 2507 campioni prelevati dall’inizio della campagna di monitoraggio, partita come ogni anno ad aprile.

Provincia di Caserta. Nella prima metà di settembre in provincia di Caserta non sono stati registrati sforamenti dei valori limite dei parametri determinanti la balneabilità, anche se permangono alcune criticità ormai storiche in acque non adibite all’uso balneare, tra cui la principale è costituita dalla foce dei Regi Lagni.

Provincia di Napoli. A Napoli e provincia, in seguito agli sforamenti registrati a inizio mese, sono stati effettuati ulteriori accertamenti. Per il tratto di mare denominato “Arenile Pennella” nel comune di Castellammare di Stabia, è stata recuperata la balneabilità, vietata da circa un mese per probabili apporti inquinanti veicolati in mare dal Rivolo Foiano. Nello stesso comune è risultata non balneabile, in seguito ai controlli del 9 settembre, l’acqua di balneazione denominata “Sud Marina di Stabia” situata a sud del porto turistico di Marina di Stabia, un’area che non aveva mai dato esiti sfavorevoli nei mesi precedenti.

Per quanto riguarda l’isola di Ischia, sono rientrati entro i valori limite di legge i parametri batteriologici dei controlli sulle acque dei comuni di Lacco Ameno (Santa Restituta e Fundera) e Forio (Chiaia e Citara). «Come abbiamo ipotizzato la settimana scorsa», dichiara Lucio De Maio, dirigente della UO Mare Arpac, «per questi tratti si conferma l’influenza negativa costituita dagli eventi piovosi durante i giorni precedenti i controlli. Questi eventi richiederebbero da parte delle Amministrazioni locali appropriate misure di gestione».

In Penisola sorrentina, sono rientrati entro i limiti di legge i parametri microbiologici delle acque dei comuni di Sant’Agnello (Punta San Francesco), di Sorrento (Capo Sorrento) e di Massalubrense (San Montano). Nel comune di Vico Equense, nell’omonima acqua a Marina di Vico, in seguito a prelievi supplementari è stato possibile delimitare l’area interessata dal fenomeno inquinante, individuata nell’acqua prospiciente il rivolo Macello. Risultano invece vietate alla balneazione nel comune di Torre del Greco le acque “Litoranea Nord” e “Litoranea Sud” penalizzate dalla presenza di numerosi alvei che sfociano a mare.

In merito poi agli esiti sfavorevoli che la scorsa settimana hanno interessato il litorale flegreo, dall’acqua di balneazione denominata “Lido di Licola”, di qualità scarsa, fino alla Foce nord del Lago Fusaro, sono stati compiuti ulteriori controlli e verifiche con il prelievo di 21 campioni di acqua. Si tratta di un tratto di costa di circa quattro chilometri su cui insistono più elementi che potrebbero concorrere a causare i fenomeni inquinanti registrati. In un primo momento e in assenza di ulteriori informazioni, era stata ipotizzata la riferibilità dei fenomeni allo scarico dell’impianto di depurazione di Cuma, risultato invece, a inizio settembre, conforme ai parametri microbiologici di legge e peraltro con avanzamenti dei lavori di ristrutturazione, a cura della Regione, che dovrebbero consentire il miglioramento del dato.

Altro elemento da considerare è lo scarico presente nell’acqua di qualità scarsa denominata “Lido di Licola”, in cui confluiscono il Canale di Quarto, l’alveo dei Camaldoli e il Canale Abruzzese, responsabili dello stato di qualità di questo tratto di costa. Inoltre, la zona nelle giornate precedenti ai campionamenti è stata interessata da eventi di pioggia che in genere incidono negativamente sulla qualità delle acque. Infatti, con i campionamenti aggiuntivi risultati favorevoli è stato possibile il ripristino della balneabilità dell’intero tratto flegreo, fatta eccezione dell’acqua denominata “Collettore di Cuma” dove il punto routinario, il punto studio e le relative delimitazioni sono risultati tutti sfavorevoli. Un ulteriore dato negativo è stato registrato nel Comune di Pozzuoli per l’acqua “La Pietra” nel punto di studio posto in prossimità della zona a maggior rischio di contaminazione.

Provincia di Salerno. Nel Salernitano non si riscontrano al momento superamenti dei valori limite batteriologici dei parametri determinanti la balneabilità. Tuttavia si attendono i risultati delle missioni in corso lungo la costa cilentana, oltre a quelli dei controlli aggiuntivi per confermare o revocare il divieto di balneazione vigente nell’acqua denominata Cammarelle del comune di Sapri. Relativamente alle acque in divieto di “Marina di Vietri Primo Tratto”, a Vietri sul Mare, ed “Est Foce Irno”, a Salerno, si conferma l’influenza negativa degli apporti fluviali, determinati rispettivamente dal Bonea e dall’Irno. Sono rientrati invece entro i limiti di legge i valori microbiologici dell’acqua “Marina di Vietri Secondo Tratto”, che erano risultati oltre i limiti ai prelievi del 3 settembre.

Colorazioni anomale. Nel corso delle ispezioni visive a bordo dei battelli nautici di Arpac dall’inizio del mese di settembre non sono state evidenziate situazioni di particolare rilievo nella colorazione dell’acqua e nella presenza di schiuma o mucillagine.

«La stagione balneare volge ormai al termine», dichiara il commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, «tuttavia non si ferma il flusso di informazioni sulla qualità delle acque di balneazione, generato ogni giorno dall’Agenzia ambientale campana. Nel corso di tutta l’estate 2019, cittadini e turisti hanno potuto informarsi sia attraverso il sito web Arpac che mediante l’app per dispositivi mobili che abbiamo lanciato in primavera. L’Agenzia, pur nelle note ristrettezze di personale e mezzi, ha dispiegato il massimo sforzo possibile per tutelare la salute dei bagnanti in Campania e contribuire al buon funzionamento del sistema dei controlli, in una regione dove è fondamentale fornire informazioni dettagliate sulla qualità delle risorse naturali presenti sul territorio».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

BCC di Aquara, ieri l’Assemblea dei soci. Antonio Marino eletto nuovo presidente. L’intervista

Marino ha espresso gratitudine e soddisfazione per la nuova importante nomina e ha ripercorso la storia della Banca dalla sua nascita fino ad oggi

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Torna alla home