• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Traffico farmaci anti-tumorali: arresti e sequestri dei Nas anche nel salernitano

I farmaci venivano rubati dalle strutture ospedaliere e rivenduti nei magazzini di tutta Italia

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 13 Settembre 2019
Condividi

Furto, ricettazione e traffico internazionale di farmaci, principalmente oncologici e destinati a cure particolari, rubati da strutture ospedaliere e magazzini farmaceutici in tutta Italia. È quanto scoperto nell’ambito dell’indagine denominata “Dawaa”, coordinata dalla Procura di Cremona e condotta dai Carabinieri, che ha portato all’esecuzione di numerosi provvedimenti cautelari, perquisizioni e sequestri a carico di soggetti coinvolti nel sistema illecito nel periodo 2017-2018, in diverse province italiane. Lo riferisce Il Messaggero.

A conclusione dell’indagine, sono scattati 18 arresti e il sequestro di farmaci per quattro milioni di euro, nonché a 34 decreti di perquisizioni. I destinatari, facenti parte di un’associazione a delinquere con base nel cremasco – si legge in una nota – che aveva messo in piedi una fitta rete di commercio illegale di farmaci ad alto costo, tutti destinati al mercato estero. L’operazione – che ha coinvolto 220 militari dei Nas e dell’Arma territoriale nelle province di Cremona, Lodi, Milano, Piacenza, Bologna, Napoli e Salerno – ha portato al sequestro di 824 confezioni di medicinali per un ammontare complessivo di quasi 4 milioni di euro.

Una parte del sodalizio criminale – prosegue la nota – si occupava di trafugare i medicinali dalle farmacie delle aziende sanitarie territoriali e ospedaliere pubbliche, nonché dalle logistiche farmaceutiche, consegnandoli al primo livello di ricettatori, tutti di origine campana che, a loro volta, li cedevano ad un ulteriore livello di gestione, a capo dell’intera organizzazione, ruolo svolto da due cittadini egiziani che si occupavano, grazie alla collaborazione di fiancheggiatori e corrieri, alle fasi di esportazione dei farmaci in Francia, Germania e soprattutto in Nord Africa e Medio Oriente, in particolare Egitto, Siria e Arabia Saudita. I medicinali, esportati in spedizioni aeree tramite corrieri o passeggeri in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa, giunti a destinazione venivano presi in custodia dai complici che si occupavano della logistica di trasporto e collocazione presso magazzini locali o di recapito a privati come medici e pazienti facoltosi.

Leggi anche:

Salerno: inaugurata una panchina rossa al comando provinciale Carabinieri, un simbolo contro la violenza di genere

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:farmaciSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Paestum Museo

A Paestum il workshop regionale sul Turismo Religioso, ecco il programma

L'appuntamento è per sabato 29 novembre a partire dalle ore 10:00

Libri

Centola: nuovo contributo ministeriale per la Biblioteca comunale “Saggiomo”

L’obiettivo è quello di garantire spazi sempre più inclusivi e attività dedicate…

Ospedale Curto

Paura a Sanza, beve per errore sostanza chimica: uomo in prognosi riservata

Il lavoratore avrebbe ingerito accidentalmente una soluzione chimica scambiandola per acqua mentre…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.