• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Finanza scopre evasione fiscale milionaria da parte di gestori di strutture ricettive del Cilento

Operazione “Bed & Black”. Nei guai due fratelli originari di Agropoli

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 30 Agosto 2019
Condividi

Nell’ambito del piano di rafforzamento del dispositivo di sicurezza economico-finanziaria nella stagione estiva, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, attraverso l’operazione denominata “Bed & Black”, hanno fatto emergere una rilevante evasione fiscale stimata in oltre un milione di euro perpetrata dai proprietari di numerose strutture ricettive extralberghiere ubicate nella Costiera Cilentana.

L’operazione “Bed & Black” nasce da un’analisi effettuata dai finanzieri della Compagnia di Agropoli, incrociando i dati rilevati dagli elenchi comunali delle strutture ricettive extralberghiere abilitate ad operare sul territorio con le informazioni presenti sulle principali piattaforme web che pubblicizzano offerte di case vacanze e “bed & breakfast” a destinazione turistica. Tale attività investigativa ha consentito di accertare che i proprietari di ben 65 appartamenti e 3 “bed & breakfast” non erano in possesso delle autorizzazioni comunali previste dalla normativa regionale per l’esercizio dell’attività di struttura ricettiva extralberghiera o, in alcuni casi, avevano un permesso non conforme all’attività effettivamente esercitata.

In particolare, le Fiamme Gialle hanno constatato che due fratelli originari di Agropoli hanno sottratto all’Erario circa 270 mila euro derivanti dalla locazione turistica di 29 mini-appartamenti ubicati in località Licinella di Capaccio – Paestum, mentre due nuclei familiari di Santa Maria di Castellabate, proprietari di ben 22 appartamenti locati per il periodo estivo, hanno evaso redditi per circa 600 mila euro. Altri due gestori di “bed & breakfast”, situati nel borgo antico del Comune di Agropoli, affittavano completamente “in nero” le camere delle proprie strutture, servendosi anche dei servizi e della pubblicità offerta da una nota piattaforma web, dalla quale ricevevano regolare fattura per l’attività di intermediazione. Il rinvenimento di tali fatture ha consentito di accertare che ogni singola camera arrivava a fruttare anche 4 mila euro all’anno.

Il contrasto all’economia sommersa rappresenta una linea d’azione fondamentale tra le funzioni di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, sia per il recupero dei tributi sottratti al Fisco sia perché consente di arginare la diffusione dell’illegalità e dell’abusivismo nel sistema economico, a tutela delle imprese che operano nel rispetto della legge e in regime di concorrenza leale.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Agropoliagropoli notiziecapacciocapaccio paestumcastellabatecastellabate notizieCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Festa di halloween

Halloween: origini, tradizioni e idee per celebrare la notte più spaventosa dell’anno

Scopri le origini, le curiosità e le migliori idee per festeggiare Halloween…

Autostrada

Spostamenti di Ognissanti: oltre 25 milioni di veicoli sulla rete Anas

Weekend di Ognissanti con 25,7 milioni di spostamenti sulla rete Anas. Previsto…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 31 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.