Alburni

Classifiche dei cognomi: ecco quelli più diffusi da Felitto a Giungano

Ecco le classifiche aggiornate

Angela Bonora

27 Agosto 2019

Anche oggi riprendiamo le ricerche sui cognomi più diffusi nel comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto alcuni comuni del territorio (utilizza il modulo di ricerca in alto a destra per trovarli), abbiamo completato tutti i Comuni che iniziano con la lettera “C”, oggi passiamo ai Comuni che iniziano con le lettere “F e G”: Felitto, Futani, Gioi e Giungano.

Per ogni comune verranno elencati i dieci cognomi più frequenti ordinati secondo un valore numerico che rappresenta la stima del numero di individui aventi il cognome in questione nel dato comune. Ad esempio un valore di 567,89 indicherebbe che nel comune vi sono con maggiore probabilità 568 individui, piuttosto che 567, aventi il dato cognome.

I cognomi risultanti verranno presentati in ordine decrescente di numerosità. Essi saranno quindi presentati ordinati dal più diffuso al meno diffuso.

Ecco le classifiche aggiornate:

FELITTO

Posizione Cognome Individui
1 Gnazzo 104,49
2 Di Stasi 58,32
3 Schiavo 43,74
4 Ventre 34,02
5 Oristanio 34,02
6 Rizzo 29,16
7 Minella 26,73
8 Casella 26,73
9 Sabetta 24,30
10 Pagnotto 21,87

FUTANI

Posizione Cognome Individui
1 Tambasco 74,53
2 Merola 74,53
3 Ruocco 51,40
4 Cuda 41,12
5 Chirico 41,12
6 Di Ruocco 30,84
7 Guglielmini 28,27
8 Cortese 23,13
9 Rambaldi 20,56
10 Sacco 20,56

GIOI

Posizione Cognome Individui
1 Rizzo 132,60
2 Scarpa 68,85
3 Palladino 63,75
4 De Marco 40,80
5 Manna 38,25
6 D`Elia 35,70
7 Torraca 35,70
8 Barbato 30,60
9 Ruggiero 30,60
10 Nastasi 25,50

GIUNGANO

Posizione Cognome Individui
1 Orlotti 59,22
2 Passaro 45,12
3 Marino 33,84
4 Paolantonio 33,84
5 Quaglia 28,20
6 Sodano 28,20
7 Astone 25,38
8 Francia 22,56
9 Manganelli 19,74
10 Aulisio 16,92

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Atena Lucana, “Arenaccia Festival”: 4 giorni di musica, cibo e divertimento

L'appuntamento è dal 21 al 24 agosto presso l'area picnic Arenaccia

Ferragosto amaro alle Grotte di Castelcivita: turisti derubati nel parcheggio

Ferragosto amaro per dei turisti che si erano recati presso le Grotte di Castelcivita per visitarle. Al termine della visita, tornati nel parcheggio, hanno trovato la portiera della loro auto […]

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Valle dell’Angelo: programma interventi a chiese e monumenti di rilevanza storico-artistica e culturale

I lavori sono finalizzati a migliorare la visibilità e la percezione notturna dei principali luoghi d'interesse storico-artistico e religioso

Antonio Pagano

15/08/2025

Controne: stop a bevande in bicchieri e bottiglie di vetro durante gli eventi

Sanzioni fino a 500 € per i trasgressori e rischio di chiusura per le attività fino a cinque giorni

Antonio Pagano

15/08/2025

Ferragosto tra tradizione e sapori del Cilento: il menù perfetto per la gita fuori porta

Mare o aree verdi. Il giorno di Ferragosto è ideale per una gita fuori posto

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Torna alla home