Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Morte di Simon Gautier: “L’Italia recepisca direttiva per localizzazione chiamate d’emergenza”

"L’Italia si adegui, e attivi subito la geolocalizzazione delle chiamate di emergenza"

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 26 Agosto 2019
Condividi

SAN GIOVANNI A PIRO. Una raccolta firme per chiedere all’Italia di recepire la direttiva europea per la geolocalizzazione delle chiamate di emergenza. L’iniziativa ha permesso di raccogliere quasi 11mila firme in pochi giorni ed è partita in seguito alla tragica morte di Simon Gautier. Il 27enne francese, durante una delle sue escursioni in montagna, è caduto in un crepaccio nel territorio del Comune di San Giovanni a Piro e si è rotto entrambe le gambe. Ha chiamato il 118, ma i soccorsi non riuscivano a localizzarlo, perché le Centrali operative in Italia non hanno ancora il sistema di geolocalizzazione delle chiamate di emergenza, direttiva Europea del 2009, ma non ancora recepita in Italia. Ecco perché si chiede con forza che l’Italia si adegui, e attivi subito la geolocalizzazione delle chiamate di emergenza.

“In Italia le Centrali Operative 118 sono ancora prive del sistema di geolocalizzazione delle chiamate d’emergenza – si legge nella petizione indirizzata al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, inoltre, in Italia non è ancora disponibile il sistema tecnologico Advanced Mobile Location (AML), grazie al quale, pure in assenza di rete internet, dallo smartphone di chi richieda il soccorso parte immediatamente un sms al 112 che comunica le coordinate GPS corrispondenti esattamente al punto in cui si trova la vittima”.

Secondo i promotori della raccolta firme, “Se il turista francese avesse richiesto soccorso nel proprio Paese, lo avrebbero trovato subito. Ugualmente lo avrebbero trovato subito da noi, se la relativa direttiva UE fosse stata recepita”. Per firmare la petizione è possibile cliccare qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.