Cilento

Progetto Vallo Città della Musica: amministrazione replica al consigliere Miraldi

"Non abbiamo realizzato un evento, ma stiamo realizzando un progetto che riteniamo di fondamentale importanza per la crescita non solo culturale, ma anche economica del nostro territorio"

Redazione Infocilento

15 Agosto 2019

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, la replica dell’amministrazione comunale alle recenti polemiche del consigliere Pietro Miraldi in merito al progetto Vallo Città della Musica (leggi qui). Ecco la nota dell’assessore Genny De Cesare:

Vallo Città della Musica è un progetto di alto spessore culturale che nasce con il preciso obiettivo di investire sulla formazione e sulle strutture esistenti nella nostra città.
Il progetto è stato accolto con favore dalla Regione Campania proprio in virtù delle finalità che si propone.

La nostra Città infatti negli ultimi anni ha creduto sempre più e con maggiore forza in un progetto di sviluppo e potenziamento della cultura musicale,investendo notevoli risorse economiche e creando gradualmente nuove infrastrutture.
Sul piano istituzionale, l’Amministrazione Comunale ha ottenuto l’introduzione, tra gli altri Licei già esistenti, di un Liceo Musicale istituto che, proprio quest’anno, ha visto diplomati i propri allievi; ha creato dal nulla la sede distaccata del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, registrando un crescendo vorticoso di iscritti e che a breve potrà diventare sede autonoma, con il nome di Conservatorio del Cilento.

Altro punto fondamentale del progetto è costituito dalla disponibilità di strutture specifiche come l’Auditorium, posto all’interno del Parco Della Musica, e del Palazzo della Cultura, realizzate ovvero dedicate negli ultimi tempi soprattutto alla musica, con la presenza di invidiabili spazi utili per la formazione.
Sono queste le premesse che hanno portato questa Amministrazione Comunale a chiedere alle Istituzioni deputate le risorse necessarie per poter realizzare un percorso formativo innovativo che è solo all’inizio poichè crediamo fermamente nella cultura come volano di crescita sociale ed anche economica per la nostra comunità.
L’inizio è stato promettente e siamo andati al di la delle più rosee aspettative: abbiamo avuto l’ONORE di ospitare e di collaborare con artisti di fama internazionale, Maestri che sono vere e proprie eccellenze nel proprio settore di competenza, che si sono applicati come docenti per allievi di spessore altrettanto elevato, considerata la dura selezione a cui sono stati sottoposti per poter frequentare il master. Senza dimenticare naturalmente chi ci ha permesso di poter ospitare cotante eccellenze: la nostra direttrice artistica Maria Agresta, soprano di fama mondiale che fa sold out in tutti i più grandi teatri del mondo, la quale ha profuso tutte le sue preziose energie insieme a noi, senza alcun compenso, per realizzare questa prima esperienza, credendo anche lei nell’importanza della formazione per chi si vuole cimentare in questo mondo difficile .

Una settimana intera di formazione, di ospitalità, di logistica, con tutte gli annessi e connessi, di promozione, di esibizioni ed eventi, senza contare tutta la progettazione a monte, comportano inevitabili spese, che tuttavia non si è mancato di lesinare per contenerle nello stretto necessario e riuscire a stare dentro il quadro delle risorse rese disponibili grazie al finanziamento regionale, senza impegnare un euro del bilancio comunale.
Il primo passo si è appena concluso, ma il progetto è ancora in corso, giacchè ad ottobre ospiteremo un cast di eccezione che preparerà sempre all’Auditorium e nel Parco della Musica gli studenti del liceo Musicale e gli allievi della sezione distaccata del Conservatorio per mettere in scena “Le tre Sorelle” di Cecov.
Inoltre, una parte delle risorse di questo progetto sono destinate a migliorare le dotazioni del nostro Audirorium al fine di garantirne una maggiore funzionalità a vantaggio di tutti gli utenti.
Pensiamo che questo progetto di ampio respiro non possa essere minimamente accostato ad altri esperimenti episodici, come qualcuno ha fatto in questi giorni, ad esibizioni di artisti “mordi e fuggi” che possono anche portare per un giorno folle oceaniche di giovani fan, ma nulla lasciano al territorio, se non la memoria degli indicibili disagi al traffico, dei patemi per le attese dei genitori, dei rifiuti abbandonati lungo le strade.
Noi abbiamo scelto di puntare più in alto e più in lungo.

Per questo, nel frattempo, stiamo già lavorando all’edizione dell’anno prossimo con l’aiuto e la passione della nostra infaticabile Direttrice artistica.
Infine vale la pena precisare: non abbiamo realizzato un evento, ma stiamo realizzando un progetto che riteniamo di fondamentale importanza per la crescita non solo culturale, ma anche economica del nostro territorio visto il coinvolgimento delle strutture ricettive e degli operatori commerciali in genere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home