Cilento

Vallo città della musica, Miraldi (M5S) contesta i costi

Polemica sull'erogazione dei fondi anche dagli organizzatori di Segreti d'Autore

Redazione Infocilento

14 Agosto 2019

Pietro Miraldi

A pochi giorni dalla conclusione della serata-evento con Maria Agresta al Teatro De Berardinis di Vallo della Lucania, monta la protesta del Consigliere di Minoranza Pietro Miraldi. Da un controllo dei finanziamenti concessi, secondo l’esponente del Movinento 5 Stelle, si evince che la quota destinata al progetto di Vallo città della Musica con una master class dedicata a giovani allievi di canto lirico e a pianisti ammonta a centomila euro.

Nell’analisi di Miraldi si rilevano presunte criticità, e si parla di spreco di fondi pubblici per pochi giorni di tirocinio formativo e per una serata a Teatro, in cui si sono esibiti gli allievi della masterclass e la stessa Agresta con due pianisti. L’attività formativa anche se intensa è durata pochi giorni e gli allievi hanno pagato una tassa. Tra le spese relative alla campagna di promozione, sempre secondo Miraldi, sono state rilevate lacune come pure incongruenze rispetto alla scelta della “cooperativa della pulizia strade” che si è occupata del settore accoglienza e ospitalità.

“Sicuramente con queste somme si fa la politica dei nostri territori, come per esempio pagare 13420,00 ad una cooperativa che dalle pulizie delle strade ora ospita i docenti o fa logistica”, dice.
“L’estate vallese sta passando inosservata, mancanza di idee, di progetti, non si è in grado di portare i turisti delle località vicine.
E pure solo poche sere fa ad Ascea con un artista rap, c’era pieno di giovani, come per altro nella serata del 29 a Vallo – prosegue Miraldi – Forse per organizzare gli eventi , gli assessori non sono proprio il massimo, il loro compito è fare politica.
Ora non dite che sono contro la Agresta, non ho detto questo. Anzi come tutti i Vallesi, convinti che si esibisse Lei l’altra sera, ero presente al teatro…..secondo me, i pur bravissimi allievi, non hanno mai visto tanta gente, e che dire dello schermo in piazza.
Sono contro lo sperpero però, un pò mi rode”.

Negli stessi giorni, dai responsabili della comunicazione del Festival Segreti d’autore, dalla Direttrice Nadia Baldi e dal Sindaco di Sessa, Comune capofila del progetto, è nata un’altra polemica sempre relativa ai fondi per la cultura, ritenuti esigui, erogati dall’Assessorato al Turismo della Regione Campania.
Il Festival Segreti d’Autore, Festival dell’Ambiente, della Scienza e delle Arti, ideato da Ruggero Cappuccio,un festival itinerante con la medesima somma, pari a centomila euro, ha previsto tre masterclass di teatro e musica con giovani allievi, una residenza teatrale integrata con attori e attrici dell’Africa, due mostre e più di tredici serate evento con iniziative dedicate alla presentazione di libri, incontri e dibattiti con ospiti internazionali, serate con spettacoli teatrali e concerti.


Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home