• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Ecco la storia e le curiosità di Ferragosto

Perchè si festeggia?

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 14 Agosto 2019
Condividi

Ogni anno, precisamente in estate, festeggiamo Ferragosto: perché esiste questa tradizione? In parte si tratta di una festività storica, visto che è da tempi molto antichi che il 15 agosto in Italia si fa festa con amici e parenti. Oggi vi spiegheremo perché questa usanza è stata tramandata fino ad oggi!

La festività del 15 agosto, conosciuta principalmente come Ferragosto, affonda le sue radici negli antichi romani. Quando l’Imperatore Augusto era al potere, decise di dare il via alla celebrazione delle Ferie di Augusto, un periodo in cui si sarebbe dovuto festeggiare il raccolto dell’estate. In questa occasione, che prima non era limitata ad un giorno del mese ma si iniziava a celebrare le ricchezze del raccolto dal primo del mese per oltre due settimane, tutti gli abitanti delle città romane non lavoravano e in tutto l’Impero si organizzavano corse di cavalli e feste. I monumenti delle città venivano adornati di fiori e ghirlande colorate. Le feste si prolungavano quindi dal primo agosto e si arrivava a festeggiare fino al 13 agosto, festività dedicata alla dea Diana. Con l’avvento del cattolicesimo, questo rito pagano fu convertito nella festa religiosa dell’Assunzione della Vergine Maria.

Il nome Ferragosto è la derivazione dall’espressione latina “Feriae Augusti“, cioè i giorni di festa dell’imperatore Augusto. La festa fu celebrata per la prima volta nel 18 a.C. e la tradizione, seppur modificata nel tempo, persiste fino ad oggi.

Nel corso del tempo questa festa ha subito diverse mutazioni, da festa pagana qual era, è successivamente diventata una festa religiosa. Le due hanno continuato a coesistere dando forma a tradizioni davvero curiose. Per un periodo, infatti, i lavoratori dovevano rendere omaggio ai loro padroni quando arrivava il periodo di Ferragosto, la stessa cosa valeva nei confronti delle autorità religiose e dignitari. I lavoratori, in cambio, ricevevano dei doni. La tradizione di fare delle gite fuori porta in occasione del Ferragosto è iniziata durante il ventennio fascista, quando le istituzioni (sotto spinta del governo) promuovevano delle iniziative per coinvolgere le persone nei viaggi organizzati.

Il Ferragosto così come lo conosciamo si festeggia solo in Italia, mentre nelle altre nazioni a maggioranza cattoliche, si organizzano processioni per festeggiare l’Assunzione.

s
TAG:ferragosto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino

Un appuntamento per ricordare Mimì Caprino, storico fondatore del centro

Sponsored by
Balnaea Sport & Wellness: la terza edizione del Premio Mimì Caprino
premio primula d'oro, targa ai vincitori

Premio Primula d’Oro: ultime due settimane per votare i candidati alla nomination

Il 9 novembre si chiude la prima fase delle votazioni del premio…

Caggiano Ens

Caggiano celebra i 75 anni della sezione ENS. Anche la messa con traduzione in Lingua dei Segni

Una giornata di inclusione e condivisione per celebrare la sezione ENS

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.