Curiosità

Ecco la storia e le curiosità di Ferragosto

Perchè si festeggia?

Angela Bonora

14 Agosto 2019

Ogni anno, precisamente in estate, festeggiamo Ferragosto: perché esiste questa tradizione? In parte si tratta di una festività storica, visto che è da tempi molto antichi che il 15 agosto in Italia si fa festa con amici e parenti. Oggi vi spiegheremo perché questa usanza è stata tramandata fino ad oggi!

La festività del 15 agosto, conosciuta principalmente come Ferragosto, affonda le sue radici negli antichi romani. Quando l’Imperatore Augusto era al potere, decise di dare il via alla celebrazione delle Ferie di Augusto, un periodo in cui si sarebbe dovuto festeggiare il raccolto dell’estate. In questa occasione, che prima non era limitata ad un giorno del mese ma si iniziava a celebrare le ricchezze del raccolto dal primo del mese per oltre due settimane, tutti gli abitanti delle città romane non lavoravano e in tutto l’Impero si organizzavano corse di cavalli e feste. I monumenti delle città venivano adornati di fiori e ghirlande colorate. Le feste si prolungavano quindi dal primo agosto e si arrivava a festeggiare fino al 13 agosto, festività dedicata alla dea Diana. Con l’avvento del cattolicesimo, questo rito pagano fu convertito nella festa religiosa dell’Assunzione della Vergine Maria.

Il nome Ferragosto è la derivazione dall’espressione latina “Feriae Augusti“, cioè i giorni di festa dell’imperatore Augusto. La festa fu celebrata per la prima volta nel 18 a.C. e la tradizione, seppur modificata nel tempo, persiste fino ad oggi.

Nel corso del tempo questa festa ha subito diverse mutazioni, da festa pagana qual era, è successivamente diventata una festa religiosa. Le due hanno continuato a coesistere dando forma a tradizioni davvero curiose. Per un periodo, infatti, i lavoratori dovevano rendere omaggio ai loro padroni quando arrivava il periodo di Ferragosto, la stessa cosa valeva nei confronti delle autorità religiose e dignitari. I lavoratori, in cambio, ricevevano dei doni. La tradizione di fare delle gite fuori porta in occasione del Ferragosto è iniziata durante il ventennio fascista, quando le istituzioni (sotto spinta del governo) promuovevano delle iniziative per coinvolgere le persone nei viaggi organizzati.

Il Ferragosto così come lo conosciamo si festeggia solo in Italia, mentre nelle altre nazioni a maggioranza cattoliche, si organizzano processioni per festeggiare l’Assunzione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

De Luca vanta eccellenza sanità campana su liste d’attesa, FdI: «Sembra Totò truffa 2.0»

Per De Luca "livelli di assoluta eccellenza nelle prime visite e in gran parte delle prestazioni diagnostiche", ma i dati Agenas dicono altro

Ernesto Rocco

07/05/2025

Il Gin Agnes di Sala Consilina conquista per la terza volta consecutiva le finali internazionali di “The Gin Guide Awards” a Londra

Un risultato straordinario che conferma, ancora una volta, l’eccellenza e la costanza qualitativa di questo distillato italiano, sempre più apprezzato anche oltreconfine

Il regista salese Giuseppe Bonito firma la nuova fiction di RaiUno “Gerri”: al via da questa sera

"Gerri" prende il via questa sera, per quattro serate, su RaiUno. Nel cast anche l'attrice salese, Cristina Cappelli

Maggio: un mese di rinascita e tradizioni. Ecco alcune curiosità del mese dei fiori

Arriva Maggio, il mese che ci avvicina sempre di più alla stagione estiva

Angela Bonora

01/05/2025

Lotta all’obesità in Campania: approvata all’unanimità la mozione del consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

La Campania detiene il triste primato per tasso di obesità, sia nella popolazione adulta che tra i minori con oltre 1,9 milioni di cittadini in sovrappeso

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Montano Antilia celebra i cent’anni di Sebastiano Galietta che diventa sindaco per un giorno

Festa per il neo centenario che ha svelato il suo elisir di lunga vita

Ernesto Rocco

25/04/2025

La longevità dei cilentani raccontata nel nuovo documentario del regista, Andrea D’ambrosio. L’intervista | VIDEO

"Non un semplice documentario, ma un atto d’amore verso la terra d’origine e gli stili di vita “slow” da sempre praticati da chi la abita"

Comunità Montana Vallo di Diano: un progetto per scoprire il patrimonio culturale valdianese attraverso la realtà aumentata

La presentazione è in programma a Padula il 28 aprile alle ore 10:00 presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Torna alla home