• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

FOTO | Kappa e Dalì, sulla spiaggia di Pioppi la tartaruga marina e il pesce mangia-rifiuti

Per l’inaugurazione del Festival della Dieta Mediterranea il collettivo Refuse Factory ha realizzato due installazioni artistiche volte a sensibilizzare le persone sulla lotta all’inquinamento marino

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Luglio 2019
Condividi

Due inedite creature marine abitano da circa una settimana la spiaggia di Pioppi. Si tratta di Kappa e Dalì, rispettivamente una tartaruga marina e un pesce mangia-rifiuti, a cura del collettivo Refuse Factory.

L’opera è stata presentata al pubblico lo scorso 20 luglio, in occasione dell’inaugurazione del quarto Festival della Dieta Mediterranea di Pioppi, organizzato da Legambiente in collaborazione con il Comune di Pollica, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e la Regione Campania.

Kappa e Dalì sono due installazioni artistiche, pensate per sensibilizzare e coinvolgere in prima persona tutti coloro che si approcciano per la prima volta al tema del recupero e del riutilizzo di materiali di risulta. La loro funzione è quella di raccogliere materiali di scarto, quali sigarette esauste e plastica.

Le due opere di riciclo creativo sono state realizzate con materiali di risulta: la struttura con tondini di ferro, il rivestimento con rete metallica zincata a maglia esagonale e gli elementi decorativi con reti da pesca e rifiuti plastici.

«Siamo fieri di ospitare due creazioni dal valore sociale prima che artistico» commenta Valerio Calabrese, direttore del Museo e del Festival della Dieta Mediterranea «che intendono lanciare un messaggio forte e diretto sui danni dell’inquinamento marino e sull’importanza di ogni singolo comportamento virtuoso per contrastarlo».

La collaborazione con Refuse Factory si riconduce al tema dell’edizione 2019 del festival, “Cambiamenti”, che si declina, fra le altre cose, nella formulazione di idee e proposte per rendere il mondo più vivibile e sostenibile.

Inoltre, è in continuità con l’impegno degli organizzatori del festival per la tutela delle specie marine a rischio estinzione. Il Museo Vivo del Mare di Pioppi, infatti, ospita il Marine Turtle Centre, un centro di primo soccorso per le tartarughe marine, realizzato con i fondi del progetto europeo Tartalife e impegnato nel fare informazione sulla cattura accidentale e sulla nidificazione degli esemplari Caretta caretta.

Refuse Factory è un centro sperimentale di cooperazione e lavoro comunitario finalizzato al riuso e alla rigenerazione di materiali di scarto; un collettivo di ingegneri, architetti, artisti e upcyclers che ha unito le proprie forze ed esperienze per sensibilizzare alle problematiche ambientali, e in particolare al recupero e allo smaltimento etico dei rifiuti. La loro visione cerca di dare un nuovo significato e valore a quei materiali c

he sono solitamente visti come spazzatura e quindi scartati: loro li vedono infatti come risorse.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:pioppi
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Sapri scende in piazza per l’ospedale: domani un sit in

La città di Sapri pronta a scendere nuovamente in piazza per l'ospedale…

Salerno, piazza Cavour verso la riapertura: ultimi ritocchi prima delle luci

Piazza Cavour si avvia verso la riapertura. A confermarlo è l’assessore ai…

Vallo Antonio Bruno

Vallo della Lucania: giunta divisa per le regionali. Due assessori candidati

Parla il capogruppo di maggioranza Antonio Bruno: «L’amministrazione non è schierata politicamente…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.