Attualità

Farmacie nelle aree rurali: presidio salvavita. L’esempio di San Rufo

Grazie anche alla tecnologia le farmacia sono sempre più un punto di riferimento per la salute

Filippo Di Pasquale

27 Luglio 2019

SAN RUFO. La tecnologia applicata alla salute rappresenta un alleato importante per scoprire patologie anche gravi e quindi curarle. Essa assume un ruolo ancora più rilevante nelle aree rurali dove mancano i servizi o sono difficilmente raggiungibili. In questi contesti accanto al medico di base è il farmacista ad essere un valido aiuto e la farmacia un prezioso punto di riferimento.

InfoCilento - Canale 79

Un esempio concreto arriva da San Rufo, tra i Monti Alburni e il Vallo di Diano, dove grazie alla telemedicina è stato possibile scoprire su alcuni pazienti patologie anche gravi e in alcuni casi di salvare delle vite.

Lo spiega il farmacista Raffaele La Regina: “La telemedicina permette di migliorare il percorso di diagnosi delle principali patologie. E’ possibile eseguire una serie di prestazioni permettendo al paziente di avere in tempo reale uno specialista a disposizione”. Grazie alla telemedicina, infatti, il farmacista può eseguire vari esami, come ad esempio un elettrocardiogramma, ed un cardiologo, anche a distanza, può effettuare la diagnosi.

“La tecnologia permette in aree vaste come la nostra, dove i servizi sono carenti o le liste d’attesa lunghe, di portare a domicilio dei servizi ed avere uno specialista a portata di mano”. Un contributo importante in tal senso, è arrivato dalla legge sulla farmacia dei servizi del 2009 che ha permesso che la tecnologia si diffondesse sul territorio attraverso questi presidi. Di recente c’è stata anche un’apertura anche dalla Regione Campania che con apposito decreto ha dato il via libera a delle sperimentazioni nelle farmacie rurali che potranno dotarsi di apparecchiature salvavita ed offrire nuovi servizi.

L’impatto sulla qualità delle cure è notevole: soprattutto nei piccoli centri la farmacia sarà ancora di più un punto di riferimento anche per la diagnosi precoce delle patologie. “Come farmacia crediamo nella tecnologia – evidenzia Raffaele La Regina – la stiamo utilizzando già da tempo nell’ambito di un progetto sperimentale che stiamo conducendo sulla presa in carico dei pazienti diabetici”. “Diverse volte – aggiunge il farmacista – la tecnologia ci ha permesso di avere evidenze importanti”.

Lo scorso febbraio, ad esempio, su un paziente sono state evidenziate gravi alterazioni elettrocardiografiche. Grazie alla diagnosi il paziente è stato immediatamente ricoverato in terapia intensiva e sottoposto alle cure necessarie. Insomma nelle aree rurali la tecnologia ha un ruolo importante per la qualità della vita del paziente e la farmacia è sempre più un punto di riferimento per la popolazione.

Non è un caso se proprio in questi giorni Federfarma-Sunifar, che rappresenta le 6.700 farmacie dislocate nei Comuni con meno di 5 mila abitanti, e Uuncem, l’Unione nazionale comuni comunità enti montani, hanno siglato un protocollo finalizzato a dare possibilità alle piccole farmacie di continuare ad erogare il servizio farmaceutico e ampliare le prestazioni offerte sul territorio. Saranno quindi attivate campagne congiunte di prevenzione ed educazione alla salute su temi di stretto interesse per le popolazioni delle comunità montane, che coinvolgeranno in prima linea le farmacie. Non solo: il protocollo sottolinea che le farmacie devono avere la possibilità concreta di essere punti di riferimento sul territorio in caso di emergenza, effettuando piccole medicazioni e con l’uso di defibrillatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Battipaglia: rinvenuto ordigno bellico lungo la provinciale 135

Saranno gli artificieri a procedere con il disinnesco dell’ordigno già nelle prossime ore

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Sant’Arsenio, Tommasetti: “Sbloccare i fondi per la strada per il Santuario”

Tommasetti auspica uno sforzo congiunto delle istituzioni per mettere in campo un progetto serio di messa in sicurezza

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Torna alla home