Attualità

Stop al termovalorizzatore di Acerra: rischio caos rifiuti in Campania

Riunione in Regione, si cerca soluzioni

Comunicato Stampa

25 Luglio 2019

Raccolta rifiuti

Su convocazione del vice Presidente della Regione ed Assessore all’Ambiente Fulvio Bonavitacola si è tenuta presso la sede regionale una riunione sulle misure da approntare in vista della temporanea chiusura del Termovalorizzatore di Acerra nel prossimo mese di settembre. Hanno partecipato i rappresentanti delle province e della Città metropolitana di Napoli, delle società provinciali e degli Enti d’ambito operanti in ambito regionale.

La discussione si è sviluppata con spirito di positiva e costruttiva collaborazione da parte di tutti i partecipanti. Sulla base delle gare già espletate ed in corso di aggiudica, dalle società provinciali, dalla società A2A e dalla regione Campania, si è accertato che l’ammontare delle evacuazioni previste in ambito extraregionale è ben superiore al totale dei rifiuti da conferire come determinato dal fermo del Termovalorizzatore per cinque settimane, stimato in circa 75.000 tonnellate. Anche il fabbisogno di stoccaggio temporaneo risulta fronteggiato con adeguate previsioni di ottimizzazione delle capacità degli Stir e di aree al loro servizio, con riferimento alle province di Avellino, Caserta e Salerno.

In considerazione del fermo dello Stir di Casalduni ed in considerazione del conseguente soccorso ricevuto in questi mesi da altre dotazioni impiantistiche, la provincia di Benevento concorrera’ con detto Stir e relative aree di servizio a fronteggiare, per quanto possibile, le criticità connesse al fermo di settembre del Termovalorizzatore. Permane l’esigenza di effettuare ulteriori approfondimenti per ridurre il periodo di stoccaggio temporaneo per i rifiuti prodotti durante il fermo nella Città metropolitana di Napoli. Pur considerato che i tempi di evacuazione previsti nelle gare già aggiudicate sono gia’ ristretti a tre/quattro mesi, si punterà ad ulteriori ottimizzazioni della sequenza fabbisogno di conferimento/evacuazioni per contenere tempi ed ammontare degli stoccaggi, con riferimento agli Stir di Tufino, Caivano, Giugliano.

A tale scopo si terranno tre incontri specifici, su coordinamento regionale, con la partecipazione della Città metropolitana di Napoli, di SAPNA e degli Eda Na 1, 2, 3. La riunione ha infine dato mandato al vice Presidente della Regione di sollecitare la società A2a, primario partner industriale e gestore del Termovalorizzatore, ad un impegno straordinario per collaborare a superare la fase del fermo di settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home