Attualità

Gabriel Zuchtriegel resta a Paestum: “Grazie a chi ha collaborato per renderla sempre più accogliente”

“Ringrazio il Ministero per la fiducia e il sostegno che ci ha sempre fornito e i colleghi e collaboratori di Paestum per il loro impegno instancabile, professionale e umano, senza il quale sarebbe stato impossibile ottenere i risultati positivi di questi anni"

Redazione Infocilento

24 Luglio 2019

Come preannunciato ieri sono state avviate le procedure per la riconferma del direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel (leggi qui). Dopo il primo quadriennio, che scade ad ottobre 2019, il suo contratto da dirigente di II fascia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali prevedeva una valutazione dei risultati ottenuti che, se positiva, avrebbe determinato il rinnovo per un ulteriore mandato di quattro anni.

InfoCilento - Canale 79

“Ringrazio il Ministero per la fiducia e il sostegno che ci ha sempre fornito e i colleghi e collaboratori di Paestum per il loro impegno instancabile, professionale e umano, senza il quale sarebbe stato impossibile ottenere i risultati positivi di questi anni – dichiara Zuchtriegel – Vorrei inoltre ringraziare tutte le persone del territorio, le università, gli istituti scolastici, gli enti locali, le associazioni, le fondazioni e le imprese che hanno contribuito in maniera tangibile a rendere il sito di Paestum sempre più accogliente e inclusivo. La valutazione da parte del Ministero è un’occasione per fare un bilancio del lavoro svolto e per ragionare sulla base di un confronto proficuo con gli organi ministeriali, gli enti locali e regionali, il personale, le organizzazioni sindacali e il territorio sulle future prospettive di sviluppo di uno dei parchi più importanti d’Italia, iscritto nella lista del patrimonio UNESCO dal 1998”.

Chi è Gabriel Zuchtriegel?

Zuchtriegel, classe 1981 e originario della Germania del Sud, ha partecipato a importanti ricerche nel Lazio, in Sicilia e in Magna Grecia ed è autore di numerosi contributi e monografie scientifiche, tra cui “Colonization e Subalternity in Classical Greece: Experience of the Nonelite Population”, pubblicato nel 2017 dalla prestigiosa Cambridge University Press.

L’attività a Paestum

Il suo progetto di gestione a Paestum ha previsto nuovi scavi e ricerche, restauri e interventi di manutenzione finanziati in parte utilizzando importanti donazioni e sponsorizzazioni da imprese e cittadini privati, una fruizione inclusiva e ampliata del sito, con un percorso senza barriere nel tempio di Hera e una ristrutturazione del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, i cui depositi sono visitabili tutti i giorni e dove si svolgono laboratori per famiglie e per bambini e ragazzi autistici. Mostre come quella sulla Tomba del Tuffatore realizzata nel 2018 o l’esposizione del “Cavallo di sabbia” di Mimmo Paladino tra i templi di Paestum, hanno generato un’eco internazionale, sottolineando la centralità dell’archeologia magno-greca nel dibattito culturale contemporaneo. Negli ultimi cinque anni, il Parco Archeologico di Paestum ha aumentato gli incassi della biglietteria del 142%, mentre i visitatori sono cresciuti del 65%, arrivando a 427mila nel 2018. Inoltre, sono stati raccolti più di 300mila Euro tra donazioni e sponsorizzazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Torna alla home