• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Gli incassi dell’area archeologica di Paestum? Il 10% al Comune

Ecco la proposta di Piero De Luca sostenuta da Vittorio Sgarbi

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 17 Luglio 2019
Condividi
Pasqua

Una proposta di legge per devolvere ai Comuni ospitanti il 10% degli incassi provenienti dagli ingressi turistici. Se dovesse ottenere il via libera del Parlamento ad essere interessati sarebbero l’Area Archeologica di Pompei, la Reggia di Caserta e il Parco Archeologico di Paestum. L’iniziativa è dal deputato dem Piero De Luca, e sostenuta dall’On. Vittorio Sgarbi e dall’On. Lello Topo.

La proposta nasce dalla natura prettamente giornaliera dei flussi turistici in questi siti, che di fatto impedisce ai Comuni interessati di avvalersi di un gettito importante per le proprie casse attraverso l’eventuale imposta di soggiorno.

La norma indicata mira dunque a raggiungere principalmente due obiettivi. Da lato, intende consentire alle amministrazioni interessate di avere maggiori risorse da destinare all’erogazione dei servizi essenziali (ordine e sicurezza pubblica, illuminazione, verde pubblico, pulizia, etc.) nelle aree circostanti, al fine di garantire un più efficace e corretto utilizzo dei siti in oggetto. Dall’altro, si propone di creare le condizioni economiche necessarie per adottare interventi infrastrutturali di riqualificazione e per favorire la ricettività, l’accoglienza e l’ospitalità delle intere aree comunali coinvolte.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capacciocapaccio notiziecapaccio paestumCilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Domenico Vecchio

Lutto a Capaccio Paestum per la scomparsa dell’avvocato Domenico Vecchio

Era stato consigliere comunale dell'amministrazione Palumbo. «Persona disponibile e professionista serio»

Carabinieri

Sant’Angelo a Fasanella, arrestarono rapinatore: encomio solenne ai carabinieri

Un encomio da parte dell'amministrazione comunale per "l'azione coraggiosa e altruista"

Guardia Medica Trentinara

Guardia medica di Trentinara attiva tutti i giorni: «un importante traguardo per il territorio»

Buone notizie per i cittadini di Trentinara: a partire da sabato 1…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.