Attualità

Sant’Arsenio, sindacati contro Pica: si ascrive meriti che non ha

Sindacati rivendicano il loro ruolo

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

Meriti del Sindaco del Comune di Sant’Arsenio in relazione alla messa in sicurezza, ai servizi e alle nuove apparecchiature assegnate alla Struttura dell’ex Ospedale? Sindacati smentiscono.

La Cgil tramite il segretario Pasquale Addesso e i rappresentanti territoriali Luigi Pistone, Andrea Annunziata e Giuseppe Monzillo, fanno notare che “i meriti che da solo il Signor Sindaco si ascrive, relativamente al trasferimento dell’Anatomia Patologica dai locali del P.O. di Polla assolutamente inadeguati e pericolosi per la sicurezza dei lavoratori, presso l’ex laboratorio di analisi del P.O. di Sant’Arsenio sono il frutto di un costante lavoro e di una strategia organizzativa che  questa O.S. si è assunta da almeno un ventennio a questa parte. Giova ricordare, che prima dell’ipotesi concretizzatasi negli ultimi giorni, i locali dove, per nostra lungimiranza e per meriti del Direttore Responsabile del Servizio è stata collocata l’Anatomia Patologica, qualcuno, proponeva di svuotarli e di destinarli ad attività della Fisioterapia, con eliminazione dell’unica Aula Magna, degna di questo nome, trasformata in palestra”.

“Per quanto concerne il Servizio di contrasto alle Dipendenze Patologiche da azzardo ed alcol, nonostante le delibere dell’ASL a favore dell’istituzione del servizio, bisogna ricordarsi di non vendere la pelle dellorso prima di averlo ucciso  – proseguono dalla Cgil –  Primo perché i lavori non sono ancora conclusi, secondo perché i lavori previsti sono coperti con fondi di scarso importo che certo non possono far sperare in un intervento di ristrutturazione analogo a quello posto in essere alcuni anni orsono presso l’Hospice. Piuttosto,  sollecitiamo la Struttura Commissariale di assegnare e formare il personale necessario al funzionamento della struttura, che tra l’altro richiede professionalità trasversali reperibili con oggettive difficoltà”. I sindacalisti proseguono: “Abbiamo inoltre, difficoltà a comprendere il nesso logico che lega la Comunità Montana Vallo di Diano, Ente Capofila per le Area Interna del Vallo di Diano, con il progetto presentato dagli organi dell’ASL al Ministero della Salute e dell’Economia relativo alla Strategia delle stesse Aree ma che riguarda il finanziamento di progetti relativi all’ex P.O. di S.Arsenio, che nulla hanno a che vedere con gli organi appena citati, tanto che sarà l’ASL, stessa assegnataria e gestore dei Fondi. La stessa sta provvedendo ad individuare un insieme di professionisti che seguiranno il progetti e la corretta esecuzione degli stessi, senza ingerenze da parte di altri organi, come dovrebbe sempre essere in sanità”.

Dalla Cgil si mostrano critici: “In 2 anni come lo stesso Sindaco afferma, non abbiamo ancora compreso, quale sia il disegno di rilancio del nosocomio di Sant’Arsenio proposto dalla sua amministrazione all’ASL in quanto non solo non si sono mai confrontati o hanno chiesto di confrontarsi con persone o organizzazioni che conoscono i problemi dell’ASL/SA  e delle Strutture Sanitarie del Vallo di Diano ma  non sono stati neanche capaci di decidere le sorti della Struttura sita in Località San Vito, di proprietà comunale, concessa in comodato d’uso per trent’anni all’ex ASL SA/3 nel lontano 1996 dalla trascorsa Amministrazione Pica. Giova, segnalare ai cittadini che la struttura in questione in alcune parti si trova in totale stato di fatiscenza e di abbandono, tanto da comprometterne la tenuta strutturale, quando viceversa contrattualmente vi era l’obbligo a carico del conduttore, L’ASL/SA, di migliorarla, utilizzarla e riqualificarla”.

L’organizzazione sindacale, quindi, sottolinea l’importanza del proprio lavoro evidenziando che “un progetto lo ha sempre avuto e portato avanti, facciamo riferimento in particolare ai documento consegnato, subito dopo l’insediamento della Giunta del Presidente De Luca, in Quinta Commissione Sanità della Regione Campania e successivamente recepito sia nell’’adozione del Piano Sanitario Regionale che dell’Atto Aziendale dell’Asl Salerno, relativi alla riconversione dell’ex P.O di Sant’Arsenio in Ospedale di Comunità, in una Unità Complessa di Cure Primarie collegata con i reparti del P.O. di Polla, in attività deospedalizzate e per attività di riabilitazione post-acuzie al fine  di realizzare i vero obiettivo dell’integrazione Ospedale-Territorio. Nello specifico ci riferiamo agli anni 2015/2016  quando L’Amministrazione Pica non era neanche nata e il Dott.  Pica ricopriva altri incarichi. Negli anni successivi il nostro impegno, in collaborazione con il Comitato CURO, è continuato e continua con buoni risultati sia per quanto riguarda il P.O. di Polla(  punto nascita, apparecchiature,  attivazione  del DH  Psichiatrico nei locali  attigui al Pronto Soccorso di Polla,Personale Medico ecc..) sia per la Struttura di S.Arsenio( Trasferimento Anatomia Patologica, potenziamento personale Infermieristico Hospice, Attivazione Struttura Polidipendenze ecc..)”.

“Non si tratta di una autocelebrazione – concludono i sindacati – ma è un chiarimento doveroso che vogliamo trasmettere ai cittadini valdianesi  al fine di testimionare che questa organizzazione sindacali insieme altre Organizzazioni, Comitati o Associazioni ecc.., in  questi anni ha profuso impegno, idee e proposte avente come unico obiettivo il potenziamento e la valorizzazione delle Strutture Sanitarie del Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pellare celebra il vino e la bellezza con “Autoctono”: il 15 agosto lo svelamento della Fontana di Bacco di Emanuele Stifano

La scultura rappresenta Bacco e racchiude una simbologia che parte dalle radici del luogo con la figura di Bacco/Dioniso

Perito: prosegue con successo la 44esima edizione della “Festa nel Bosco”

Il borgo storico, immerso nel verde dell’entroterra campano, ha accolto migliaia di visitatori per otto giorni di celebrazione dedicati alla cultura gastronomica locale

A Laurito la presentazione del libro di Anna Valiante “Ero fuori di me”

L’evento si è svolto in un clima di forte partecipazione emotiva, offrendo al pubblico un’occasione di riflessione collettiva sui temi della salute mentale, della vulnerabilità e del coraggio di ricominciare

Agropoli, nasce il comitato pro ospedale

“Per avere voce in capitolo e farci sentire dalle istituzioni”

Aquara: circa 200 atleti al “Trofeo – Città dei vigneti”, ecco i premiati

La gara podistica, diventata un appuntamento fisso dell’estate aquarese, rappresenta un importante momento di sport e condivisione

Roccadaspide: si chiude con successo l’edizione 2025 del Festival dell’Aspide

La tematica di quest'anno, "parole", ha offerto notevoli spunti di riflessione, riscontrando grande apprezzamento da parte del pubblico

Dodici anni fa l’eroico sacrificio di Pino Paladino: un ricordo che vive nel cuore di Sala Consilina

L'avvocato valdianese non esitò a tuffarsi in acqua per salvare tre persone in difficoltà

Gerardo Liguori nominato Direttore sanitario dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania

Liguori, già direttore sanitario degli ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide, è una figura di riferimento nella sanità cilentana

Chiara Esposito

11/08/2025

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Sapri, Metrò del Mare, Gentile: “Un servizio importante che va implementato”

"È un'iniziativa estremamente interessante che avevamo auspicato già al termine della scorsa estate con delle partenze giù generose, già a partire dal mese di Giugno"

Eboli: Consiglio Comunale riconosce lo Stato di Palestina

Un atto di alto valore politico e morale, a sostegno della pace, della giustizia internazionale e dell’autodeterminazione dei popoli

Antonio Pagano

11/08/2025

Agropoli: inaugurata la sede della nuova associazione scacchistica

Un nuovo punto di riferimento per la diffusione del gioco degli scacchi

Torna alla home