Eventi

Meeting del Cervati: il programma

L'evento di punta è il concerto di Massimo Ranieri

Redazione Infocilento

10 Luglio 2019

Concerto

Sarà il concerto evento gratuito di Massimo Ranieri, con lo spettacolo Malìa la punta di diamante dell’articolato programma Meeting del Cervati 2019 proposto dall’amministrazione comunale di Sanza. Dopo il grande successo dello scorso anno con il concerto evento di Vinicio Capossela, l’appuntamento ora è per il 25 agosto ore 22,00 in Villa Comunale con il grande artista Massimo Ranieri. Con lui sul palco ci saranno grandi nomi della musica italiana per un viaggio nella canzone napoletana declinata in versione jazz.

Lo spettacolo Malìa, con una connotazione specifica ai temi della natura, della tradizione e dei costumi locali. La malìa della canzone napoletana approda all’Estate sanzese con protagonista assoluto Massimo Ranieri. Domenica 25 agosto dalle 22,00 nella villa comunale di Piazza San Francesco il cantante e attore partenopeo si esibisce con le canzoni dell’album Malìa, un viaggio attraverso i grandi classici della canzone napoletana rivisitati in chiave jazz. Con lui sul palco ci saranno grandi nomi della musica italiana: Stefano Di Battista ai sassofoni, Enrico Rava alla tromba e al flicorno, Rita Marcotulli al pianoforte, Riccardo Fioravanti al contrabbasso e Stefano Bagnoli alla batteria.

Da “Malafemmina” di Totò a “Dove sta Zazà”, passando per “Strada ‘nfosa” di #Modugno e “Torero” di #Carosone, Ranieri arriva al secondo capitolo del suo personale viaggio nella canzone napoletana declinata in versione jazz, iniziato nel 2015 con l’album “Malìa -Napoli 1950-1960”, non tralasciando però i successi di sempre, da “Rose rosse” a “Perdere l’amore”, da “Vent’anni” a “Erba di casa mia”. “Malìa”, sorprende per eleganza e originalità: nella loro rielaborazione morbida e spesso intessuta di assoli ammalianti, i brani acquistano nuova eleganza grazie alla voce dell’artista, dando vita a un mix ironico e frizzante tipico dell’espressività partenopea, ma al tempo stesso elegante e pieno di sfumature dal sapore americano. Ne viene fuori un lavoro delicato, gentile e aggraziato, dove la voce di Ranieri disegna emozioni che dal vivo diventano ancora più intense.

A rivivere è un momento magico delle canzoni napoletane, quando, tra la fine degli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, quelle melodie già universali si riempirono improvvisamente di estate e di erotismo, di notti e di lune. E si vestirono di un fascino elegante e internazionale per merito dei tanti interpreti di quelle melodie. Grande soddisfazione dell’amministrazione comunale di Sanza che da due anni ha intrapreso un progetto di valorizzazione della vetta più alta della Campania, il Cervati. Il progetto realizzato con Anni60produzioni è inserito nel POC 2019 con il contributo della Regione Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Torna alla home