• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Allarme cinipide: a Massicelle un corso di potatura

“L’evento è finalizzato al contenimento della diffusione del patogeno con la dimostrazione di diverse tipologie di potatura che meglio rispondono alle esigenze dei castagni"

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 29 Giugno 2019
Condividi
Castagne

L’insediamento del cinipide galligeno del castagno, l’insetto parassita che oramai da anni ha messo in ginocchio l’intera filiera castanicola di tutta la Regione Campania, creando danni non solo alla produzione, ma anche alle economie locali e all’ambiente, ha condotto alla necessità di rivedere le tecniche di potatura con l’introduzione di nuovi metodi e nuovi tipi di innesto.

Questo è il tema del corso “la potatura del castagno” che si svolgerà presso la sede del “museo del giocattolo” di Massicelle. L’iniziativa è stata fortemente voluta dalla società cooperativa agricola “Castagne del Cilento” e ha interessato tanti giovani operatori appassionati e fa parte di un più ampio progetto denominato “Tecniapre- agricoltura di precisione” che vede come partner i Comuni di Cuccaro Vetere, Futani, Montano Antilia, Rofrano oltre poi al Gal Casacastra e alla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo.

La presentazione del progetto e la manifestazione di apertura, in cui sarà anche simulato un intervento di potatura in tree-climbing attraverso l’arrampicata su albero, si terranno a Cuccaro Vetere, in piazza Umberto I, il giorno 3 luglio 2019, alle ore 20:00 e saranno condotte da Emilio Guerrieri (I.P.S.P. CNR), Adriana Sacco (CNR di POrtici), Pietro Maroè (arboricoltore resp. Superalberi) e Andrea Maroè (istruttore). Tante le aziende del territorio che prenderanno parte all’evento con le loro specialità.

Il presidente della Cooperativa Castagne del Cilento, Massimo Oricchio, dichiara che “l’evento è finalizzato al contenimento della diffusione del patogeno con la dimostrazione di diverse tipologie di potatura che meglio rispondono alle esigenze dei castagni, perché una cattiva potatura compromette notevolmente le possibilità di raccolto. E’ un’operazione che richiede buona conoscenza teorica, notevole specializzazione e lunga pratica ed e’ auspicabile un maggiore intervento pubblico a sostegno dei produttori per rendere questi interventi sistemici e diffusi”.

TAG:CilentoCilento NotizieMassicelleMontano Antilia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Padula, 61mila euro dalla Regione per la sicurezza delle scuole

Saranno assegnati quasi 38 mila euro al Liceo Scientifico “Carlo Pisacane”, oltre…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 14 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Mare agitato

Battipaglia: mare in condizione proibitive, 14enne velista salvato

A intervenire sono stati Luigi Buonafine e Camillo Volzone, membri della sezione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.