Cilento

M5S, Saiello: “Psr, in Commissione l’indagato Alfieri fugge e la giunta ammette il fallimento”

Il consigliere regionale: “Ritardi di oltre un anno, bandi scritti male e settore che rischia il collasso”

Comunicato Stampa

20 Giugno 2019

“Tra atavici ritardi, bandi scritti male e una pietosa gestione dei fondi pubblici, il governatore De Luca e il sindaco delle ambulanze e indagato per voto di scambio Franco Alfieri stanno mandando gambe all’aria il comparto dell’Agricoltura in Campania. L’audizione di oggi, in Commissione regionale Sburocratizzazione per far luce sui ritardi delle graduatorie per l’erogazione dei fondi previsti dai Piani di sviluppo rurale, si è tramutata in un’ammissione di colpa da parte della giunta, che ai lavori si è presentata soltanto con tecnici e funzionari che hanno rivelato le difficoltà di un iter tormentato che questa stessa amministrazione regionale ha predisposto. Il consigliere all’Agricoltura Alfieri, dopo le polemiche per il carosello delle ambulanze del condannato Squecco per celebrare la sua elezione a sindaco di Capaccio e consapevole che avrebbe dovuto mettere la faccia sulla fallimentare gestione dei Psr, ha ben pensato di non presentarsi”. Lo ha denunciato il consigliere regionale Gennaro Saiello, a margine dei lavori della Commissione.

InfoCilento - Canale 79

“Di fronte a un Pd imbarazzato – prosegue Saiello – l’unico dato emerso e inequivocabile è il ritardo di 12 mesi dei fondi per due misure chiave del Psr 2014-2020. Ovvero, gli ammodernamenti strutturali nelle aziende agricole (tipologia 4.1.1) e l’insediamento dei giovani agricoltori (4.1.2 e 6.1.1). Finanziamenti che, stando a una stima di Coldiretti, coprirebbero appena il 10% dei progetti, tenuto conto che la media del valore dei 4.558 progetti supera i 200 mila euro. Alla presa in giro si è già aggiunta la beffa. Il 31 maggio, data ultima per la pubblicazione della graduatoria, è trascorso già quasi un mese. Nel frattempo, piccoli imprenditori del settore hanno anticipato con le loro tasche investimenti perché le loro aziende rispondessero ai requisiti previsti dai bandi e oggi si ritrovano indebitati fino al collo e a un passo dal fallimento”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home