Attualità

Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania arriva in Cilento

Sabato 22 giugno a Palinuro il Convegno di presentazione Tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale

Redazione Infocilento

19 Giugno 2019

Sabato 22 giugno a Palinuro il Convegno di presentazione Tutela, valorizzazione e recupero del patrimonio storico-culturale. Sara presentata sabato 22 giugno alle ore 18.30 presso l’Antiquarium di Palinuro la “Rete Regionale dei Borghi Abbandonati della Campania”. Un progetto di partneriato che vede il Centola, quale Comune capofila e l’adesione di ben 14 Comuni delle Province di Avellino, Benevento e Salerno.

Hanno sottoscritto il protocollo i Comuni di Apice (Bn), Aquilonia (Av), Casalbore (AV), Castelnuovo di Conza (SA) Centola (Sa), Cerreto Sannita (Bn), Conza della Campania (Av), Melito Irpino (Av), Montoro (AV), Romagnano al Monte (Sa), Roscigno (Sa), Senerchia (Av), Taurasi (Av) e Tocco Caudio (Bn). La Rete vuole rappresentare la “messa a sistema” del complessivo patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche “storie” dei luoghi coinvolti, dando impulso alla ricerca e alla diffusione di forme di offerta e di gestione di beni e attività culturali in un’ottica di reti e circuiti di fruizione, a garanzia di un’offerta di servizi integrata e unitaria, ma anche diversificata ed ampia.

Le attività di promozione della Rete sono realizzate grazie al supporto della Regione Campania. “Oltre alla valorizzazione e al potenziamento di siti e itinerari – afferma in merito il Governatore Vincenzo De Luca – già conosciuti di cui la nostra regione è ricca, abbiamo sin dal primo momento lavorato sul recupero e la valorizzazione delle aree interne e di tanti piccoli borghi abbandonati. In quest’ottica, abbiamo sostenuto la costituzione della Rete. Si tratta di un esempio virtuoso di “messa a sistema” del complessivo patrimonio culturale rappresentato dalle specifiche “storie” dei luoghi coinvolti, dando impulso alla ricerca e alla diffusione di forme di offerta e di gestione di beni e attività culturali in un’ottica di reti e circuiti di fruizione, per garantire un’ampia offerta di servizi integrata e diversificata.Rete Regionale dei Borghi abbandonati della Campania”.

L’approccio operativo ha come scopo la costruzione di un itinerario, le cui suggestioni sono raccontate dalle tradizioni e dalla storia dei paesi coinvolti, un itinerario che si snoda tra quello che resta della civiltà rurale, episodi architettonici, paesistici e ambientali di notevole interesse e si identifica quale “filo conduttore” di una strategia di sviluppo basata su due linee di azioni parallele: il recupero fisico dei Borghi abbandonati e la definizione del modello di valorizzazione in una logica di “rete”, che metta insieme attori pubblici e privati, accomunati dal condiviso interesse di sviluppo locale e territoriale. Si ipotizza lo sviluppo di un “percorso esperenziale” che, in un “viaggio della memoria”, unisca la fruizione del tradizionale patrimonio naturale a visite a centri storici e a siti culturali, coinvolgendo anche le diverse filiere di attività (termale, enogastronomica, ambientale, religiosa).

Tra le prime attività della Rete dei Comuni rientra l’organizzazione di una mostra iconografica itinerante, dal nome affascinante “Cas Carùte”, che sarà inaugurata sabato a Palinuro subito dopo il convegno di presentazione attraverso la quale saranno presentate e illustrate le principali specificità d’interesse storico dei “Borghi della Memoria della Campania”. “Ci si augura – le parole di Carmelo Stanziola e Silverio D’Angelo Sindaco e Vice sindaco di Centola – che ben presto siano attuate nuove misure a sostegno di questa importante iniziativa, foriera di risultati molto rilevanti per lo sviluppo turistico dei Comuni che, facendo sistema e mettendo in rete il patrimonio storico, artistico e culturale dei Borghi della Memoria, avranno la possibilità di esprimere un’innovativa e più diffusa offerta turistica, unica o complementare a quelle già esistenti. Con le attività della Rete miriamo a valorizzare il turismo culturale, abbiamo il mare ma anche uno splendido entroterra in grado di attrarre turisti anche in periodi di bassa stagione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Capaccio Paestum il Mundialito, un torneo per dire “no” al razzismo

In programma un minitorneo di calcio che vedrà in campo le rappresentative giovanili di Italia, Marocco e Bangladesh.

Neurologia in emergenza a Polla: carenza di medici, rinnovata la convenzione con il Moscati

«Grave e prolungata assenza di medici» al "Curto" di Polla, arriva un'altra soluzione tampone per la neurologia

Agropoli: nuove regole per le Zone a Traffico Limitato

Nuove disposizioni sul funzionamento dei varchi elettronici in prossimità del centro urbano. Ecco le disposizioni della giunta comunale

Ernesto Rocco

14/05/2025

Villammare, ripartono i lavori per il centro polifunzionale

Il sindaco Manuel Borrelli traccia il bilancio delle opere in corso sul territorio

Bandiere Blu 2025, soddisfazione per il Parco Nazionale del Cilento

Le dichiarazioni di Stefano Sansone e di Giuseppe Coccorullo

Chiara Esposito

14/05/2025

Parco Nazionale del Cilento, Piero De Luca (PD): “Subito tavolo di confronto per lavoratori part time”

Lavorare per 12 ore alla settimana significa non poter contare su un reddito dignitoso, né costruire una prospettiva di vita stabile

Il Ministro Giuseppe Valditara in visita a Salerno

Attesa, emozione e orgoglio per la comunità scolastica dell'istituto comprensivo Vicinanza

“Cilento” nel nome dell’aeroporto: la soddisfazione degli amministratori

Dal Cilento alla Costiera Amalfitana, la soddisfazione dei sindaci per il nuovo nome dell'Aeroporto

Parco, a Velia prende vita “Velia Immersive”: un viaggio virtuale nell’antica Elea

Tutti hanno sottolineato l’importanza di rendere i luoghi della cultura accessibili e stimolanti per le nuove generazioni

Chiara Esposito

14/05/2025

Il Consiglio Provinciale approva la mozione presentata da Guzzo per istituire il Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano

La richiesta nasce dalla crescente preoccupazione legata all’aumento di furti e tentati furti nonché dalla carenza di personale tra le forze di polizia presenti sul territorio

Castellabate, ultimata passerella pubblica sulla spiaggia del Pozzillo

Un percorso pedonale di estrema utilità specialmente in occasione dell’imminente arrivo della stagione estiva

Torna alla home