Attualità

Torre Orsaia: opere in area Parco tra degrado e abbandono, c’è l’esposto

Le opere costate circa 326mila euro sono abbandonate, vittime del degrado e dei vandali

Redazione Infocilento

18 Giugno 2019

“Nel Basso Cilento, comprese le aree protette, esistono da tempo indeterminato opere costose ed inutili , realizzate con fondi europei, che per mancanza di manutenzione , sorveglianza e interesse di coloro che le hanno volute vengono abbandonate al degrado e al vandalismo. E’ pertanto in preparazione un dossier diretto alla Procura della Corte dei Conti regionale che intende denunciare il danno erariale nonché quello ambientale di queste numerose opere realizzate con soldi pubblici”.

A dirlo Paolo Abbate, attivista ambiente e socio del WWF Campania che dopo il MUN e il così detto Bosco Incantato sul monte Cocuzzo nel comune di Tortorella, ha indirizzato alla Procura suddetta un rapporto con foto di altra opera realizzata nel 2006 dalla Comunità Montana per conto del comune di Torre Orsaia, rimasta inutilizzata e abbandonata al degrado.

L’esposto riguarda il progetto, denominato “Interventi di riqualificazione e di recupero ambientale lungo l’asta fluviale del Fiume Bussento”, che presenta nella relazione tecnica un motivo molto ambizioso e necessario, tanto è vero che “offrirà una valorizzazione dell’economia locale per le nuove opportunità date ai piccoli comuni del Cilento e Vallo di Diano, che vivono il problema dello spopolamento ….”.  Dalla relazione tecnica integrativa (2004) si ricava inoltre che il progetto prevede la realizzazione di un sistema di servizi e di spazi pubblici al fine “ di destinare le emergenze naturalistiche dei luoghi ad una fruizione ecocompatibile sul modello dei grandi parchi ambientali”.

Questo “Parco” che ricade per una piccola parte marginale nella perimetrazione del PNCVD eA (zona 1) consta  di  4 gazebo su basamento di cemento,  in legno e ferro, con copertura di tegole di terracotta, di un sentiero pedonale e ciclabile di qualche centinaio di metri con ringhiera di legno e inoltre cestini porta rifiuti sempre in legno, ricoperti ormai dalla vegetazione spontanea;  nonchè  abbandonati alla  presenza di rifiuti, al degrado e  atti di vandalismo.

I”l degrado dell’opera fu segnalata già il 30 0ttobre 2014 alla Procura di Vallo Lucania e al presidente della Comunità montana Bussento – Lambro – Mingardo, ricorda Abbate.

Il costo  dell’iniziativa risulta di circa 326.506 euro: soldi finanziati dalla Regione Campania, nell’ambito del Patto Territoriale “Bussento – Vallo di Diano”.

 

La richiesta è chiara: verificare gli eventuali danni erariale e ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Omicidio Vassallo: Cassazione chiede al Riesame approfondimenti anche sul depistaggio di Cagnazzo

Emergono altri dubbi sull'attendibilità di Ridosso e sulla sussistenza di un accordo per inquinare le indagini

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

Torna alla home