Attualità

Rischio idrogeologico Tanagro, una giornata di studio

Gli esperti dell’Umbria e dell’Italia Centrale, domani in visita alla Comunità Montana Vallo di Diano

Comunicato Stampa

17 Giugno 2019

Il  progetto Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro, voluto dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Asl Salerno e la Comunità Montana Vallo di Diano è stato avviato per poter gestire e prevenire  le problematiche derivanti da una esondazione del Fiume Tanagro, e per mettere in sicurezza allevamenti, aziende produttive o di trasformazione.

L’obiettivo del programma è l’elaborazione di un piano delle attività veterinarie che si integri nel Piano Zonale di emergenza e nei piani comunali della Protezione civile, connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici, quale l’eventuale esondazione del fiume Tanagro. Il programma è in corso e a breve partirà un questionario per le strutture aziendali, condotte dai medici veterinari dell’Asl Salerno, delle quali bisognerà conoscere la loro capacità produttiva e che chiamerà in prima linea gli allevatori, rendendoli consapevoli e informati dei rischi.

Per poter meglio proseguire nel progetto, il 18 e 19 Giugno si terranno due giornate di lavoro e confronto con gli esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche e quello di Abruzzo e Molise, che hanno già elaborato progetti per la prevenzione del rischio idraulico.

Programma martedì 18 giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la Comunità Montana Vallo di Diano – NUOVA SEDE  – Padula

Saluti delle Autorità:

Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Giuseppe Fornino, Responsabile Programma H del Piano Regionale della Prevenzione ASL Salerno

Raffaele Bove, Direttore tecnico del CeRVEnE

Interventi:

Michele Rienzo, direttore Ufficio tecnico Ente Montano: “Il piano di emergenza della Comunità Montana Vallo di Diano”

Barbara Toccaceli, dirigente Regione Umbria: “Linee guida regionali per le attività di protezione civile nelle emergenze non epidemiche di sanità pubblica – L’approccio umbro per la gestione delle problematiche di sanità veterinaria in contesti emergenziali”

Gina Biasini, Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche: “Zone individuate a rischio sanitario: es. Carbonchio”

Vincenzo Caligiuri, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici: “Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro”

Paolo Migliaccio, Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise: “Il ruolo del IUVENE (Centro di referenza Nazionale per l’Igiene Urbana veterinaria e le Emergenze non epidemiche ( nella gestione delle emergenze”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home