Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Rischio idrogeologico Tanagro, una giornata di studio

Gli esperti dell’Umbria e dell’Italia Centrale, domani in visita alla Comunità Montana Vallo di Diano

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 17 Giugno 2019
Condividi

Il  progetto Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro, voluto dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Asl Salerno e la Comunità Montana Vallo di Diano è stato avviato per poter gestire e prevenire  le problematiche derivanti da una esondazione del Fiume Tanagro, e per mettere in sicurezza allevamenti, aziende produttive o di trasformazione.

L’obiettivo del programma è l’elaborazione di un piano delle attività veterinarie che si integri nel Piano Zonale di emergenza e nei piani comunali della Protezione civile, connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici, quale l’eventuale esondazione del fiume Tanagro. Il programma è in corso e a breve partirà un questionario per le strutture aziendali, condotte dai medici veterinari dell’Asl Salerno, delle quali bisognerà conoscere la loro capacità produttiva e che chiamerà in prima linea gli allevatori, rendendoli consapevoli e informati dei rischi.

Per poter meglio proseguire nel progetto, il 18 e 19 Giugno si terranno due giornate di lavoro e confronto con gli esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Umbria e Marche e quello di Abruzzo e Molise, che hanno già elaborato progetti per la prevenzione del rischio idraulico.

Programma martedì 18 giugno dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la Comunità Montana Vallo di Diano – NUOVA SEDE  – Padula

Saluti delle Autorità:

Raffaele Accetta, Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano

Giuseppe Fornino, Responsabile Programma H del Piano Regionale della Prevenzione ASL Salerno

Raffaele Bove, Direttore tecnico del CeRVEnE

Interventi:

Michele Rienzo, direttore Ufficio tecnico Ente Montano: “Il piano di emergenza della Comunità Montana Vallo di Diano”

Barbara Toccaceli, dirigente Regione Umbria: “Linee guida regionali per le attività di protezione civile nelle emergenze non epidemiche di sanità pubblica – L’approccio umbro per la gestione delle problematiche di sanità veterinaria in contesti emergenziali”

Gina Biasini, Istituto Zooprofilattico Umbria e Marche: “Zone individuate a rischio sanitario: es. Carbonchio”

Vincenzo Caligiuri, Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno di Portici: “Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro”

Paolo Migliaccio, Istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise: “Il ruolo del IUVENE (Centro di referenza Nazionale per l’Igiene Urbana veterinaria e le Emergenze non epidemiche ( nella gestione delle emergenze”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.