Attualità

Monte San Giacomo: niente più pecore per tosare il campo sportivo!

Comune pronto ad affidare la gestione

Filippo Di Pasquale

12 Giugno 2019

Nei giorni scorsi l’impianto Romanelli di Monte San Giacomo era finito sotto i riflettori. Non per una partita di calcio e nemmeno per un altro evento sportivo, quando per l’insolito modo di curare la manutenzione del tappeto verde, ovvero utilizzando un gregge di pecore. Il sindaco Raffaele Accetta, in quell’occasione chiarì che far pascolare gli animali sul rettangolo di gioco era un modo per garantirne la manutenzione, considerato che nessuno aveva risposto al bando per la gestione dell’impianto, chiusosi il 31 dicembre scorso (leggi qui).

Ora, però, il Comune di riprova. E’ stato pubblicato, infatti, un avviso pubblico per manifestazione di interesse alla gestione del campo di via Nenni, ovvero del campo di gioco in erba naturale e della struttura polivalente, con annesse tribune, spogliatoi, servizi igienici, parcheggio e aree verdi.

Il bando è rivolto ad associazioni e società sportive che potranno ottenerlo ad un prezzo irrisorio. Queste le condizioni:

a) durata affidamento: 2 anni prorogabili a richiesta per analogo periodo;
b) corrispettivo per spese di concessione importo minimo di € 10,00 mensili, pari ad € 120,00 annui, che sarà soggetto ad adeguamento ISTAT in caso di rinnovo;
c) consumi di energia elettrica, acqua e gas: totalmente a carico del concessionario, ivi compresi gli oneri per le volture necessarie;
d) ogni altra utenza per servizio di funzionamento dell’impianto a carico del concessionario (es. rifiuti, canone depurazione, ecc.)
e) manutenzione ordinaria e pulizia delle strutture, degli impianti, delle attrezzature e degli eventuali spazi esterni e/o accessori a carico del concessionario
f) il concessionario è autorizzato alla riscossione delle tariffe stabilite dall’Amministrazione Comunale;
g) Il contratto di concessione potrà essere stipulato ove il soggetto aggiudicatario sia in regola con i pagamenti dovuti nei confronti del Comune di Monte San Giacomo.
h) utilizzo gratuito degli impianti da parte del Comune di Monte San Giacomo o di Associazione patrocinata e/o collaborata per eventi specifici;
i) utilizzo in orari compatibili per persone diversamente abili a tariffe agevolate;
l) assunzione del ruolo di Datore di Lavoro con adozione di DUVRI ed adempimenti connessi;
m) è fatto divieto di sub concedere l’impianto;
n) garantire la concreta possibilità di utilizzo da parte di tutti i cittadini, secondo modalità e tempi definiti, nonché, secondo principi d’imparzialità ed obiettività, dell’uso degli impianti da parte di associazioni e società sportive, Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate, enti di promozione sportiva ed istituzioni scolastiche che ne facciano richiesta, compatibilmente con la salvaguardia dell’equilibrio economico della gestione;
o) attività di sorveglianza, custodia, pulizia degli impianti gestiti e delle attrezzature presenti;
p) gestione delle eventuali attività connesse (ristoro e bar, pubblicità e sponsorizzazioni, ecc.) nel rispetto della normativa vigente in materia;
q) divieto di utilizzo delle strutture per attività diverse da quelle sportive, se non preventivamente ed espressamente autorizzate dall’Amministrazione Comunale; in tal caso sarà dovuto di un canone aggiuntivo giornaliero.

Le domande andranno presentate entro il prossimo 21 giugno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home