• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sacco, salvato barbagianni in difficoltà

Un giovane del posto ha salvato il barbagianni

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 10 Giugno 2019
Condividi

SACCO. Barbagianni in difficoltà, liberato da un giovane del posto. Era rimasto intrappolato all’interno di una terrazza vetrata. Il rapace notturno cercava in continuazione di uscire ma i vetri delle finestre lo mandavano in confusione senza dargli la libertà. È stato solo quando il giovane sacchese si è accorto della sua presenza ed è corso in suo aiuto che il barbagianni è riuscito a volare via e a liberarsi da quella “trappola” involontaria.

«Sono felicissimo di averlo liberato, li c’ erano 30 / 35 gradi circa!! – racconta Angelo Morello- Un mio amico si è accorto della presenza del rapace sulla sua terrazza e mi ha invitato a vederlo per capire di che razza si trattasse!!! Poi insieme lo abbiamo liberato».

Il barbagianni, candido e paffuto, dal piumaggio luminoso e silenziosissimo, è un rapace notturno estremamente affascinante, ma il suo aspetto così originale lo ha anche reso, nei secoli, oggetto di leggende non sempre lusinghiere. Eppure questi uccelli hanno un ruolo fondamentale in agricoltura, oltre ad essere stati fonte d’ispirazione per generazioni di scrittori e artisti. I barbagianni sono fra i rapaci e, più in generale, fra gli uccelli più diffusi al mondo, presenti ovunque tranne che in Antartide e riconoscibilissimi per quel loro disco facciale a forma di cuore e per il piumaggio quasi del tutto bianco.

Originariamente abitavano le cavità e le rocce, ma col tempo capita sempre più di trovarli in campagna, presso soffitte e granai (non a caso in inglese vengono chiamati “barn owls” ovvero gufi dei granai). Vivono da sempre vicino all’uomo e però, ancora oggi, sono spesso vittime di superstizioni e associati a sinistri presagi, soprattutto per via del loro verso prolungato e stridente, molto diverso da quello di gufi e civette. Eppure ci sono anche leggende positive legate a questi particolarissimi rapaci: nelle zone rurali del Sud della Francia, ad esempio, si credeva che il verso di un barbagianni appollaiato sul comignolo di casa preannunciasse l’arrivo di una figlia femmina. Hanno una grandissima utilità nell’ecosistema agricolo. Essendo un predatore notturno che si nutre principalmente di piccoli mammiferi, infatti, il barbagianni è l’alleato perfetto degli agricoltori in quanto, cacciando topi e talpe, libera i terreni da presenze dannose per le coltivazioni.

s
TAG:Cilento NotizieSaccosacco notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angelo Vassallo

Omicidio Vassallo, Cassazione conferma i “gravi indizi” per due indagati

Misure cautelari annullate per «vizi di forma» ma confermati i gravi indizi…

Rete idrica e fognaria

Dalla Regione fondi per interventi a reti idriche e fognarie, sorride anche il Cilento

Risorse stanziate per un importo complessivo pari a € 267.748.595,04. Ecco i…

Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.