Eventi

Sassano: domenica il gran finale della Valle delle Orchidee

L'appuntamento è giunto alla XXI edizione

Katiuscia Stio

7 Giugno 2019

Sassano panorama

SASSANO. Domenica 9 giugno Gran Finale della Valle delle Orchidee, XXI edizione.
L’appuntamento nella Valle delle Orchidee, a Sassano, rappresenta uno dei percorsi naturalistici più interessanti della Regione Campania, fiore all’occhiello del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, meta obbligata di quanti si interessano di natura.

Tra erbaneti, pascoli, praterie, pendii erbosi e boschi fioriscono ben 184 entità di orchidee spontanee, tra specie, sottospecie, varietà ed ibridi, un vero e proprio museo naturalistico a cielo aperto di ben 47 kmq, e lungo 13km. Una vera e propria concentrazione di orchidee, una esplosione di colori e bellezza. L’idea ed il nome della Valle delle Orchidee nasceva all’inizio degli anni ’90, con l’obiettivo di affermare e comunicare le ricerche, gli studi e le esperienze professionali del prof. Nicola Di Novella, farmacista, naturalista e geobotanico, effettuate sulla natura in senso lato dei territori a sud della provincia di Salerno ed in particolare del Vallo di Diano e del Massiccio del Monte Cervati.

In tutto il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni sono presenti in totale 254 specie di orchidee selvatiche e in tutta Europa e nel Bacino del Mediterraneo se ne registrano 319! Il comune di Sassano conserva quindi un immenso patrimonio naturalistico, da proteggere e difendere.

Le orchidee di Sassano fioriscono da aprile a giugno e alcune varietà mantengono la fioritura addirittura fino a luglio. La tradizionale Festa delle Orchidee con visite guidate e gratuite, degustazioni di prodotti tipici, spettacoli musicali e folcloristici organizzata dal comune di Sassano, guidato dal sindaco Tommaso Pellegrino, è aperta a tutti e offre la magnifica opportunità di godere di uno spettacolo unico al mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Auto fuori strada sull’A2 nei pressi di Petina: feriti due giovani di Sala Consilina

Due persone in ospedale, per fortuna la loro condizioni non sono gravi

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Il tragico addio di Vincenzo Casalnuovo: lutto a Buonabitacolo

Il comune di Buonabitacolo è sconvolto dalla tragica scomparsa di Vincenzo Casalnuovo, 40 anni. La comunità si stringe attorno alla famiglia

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Giancarlo Guercio alla Direzione Artistica della 30ª Edizione de “Alla Tavola della Principessa Costanza”

La direzione artistica dell’evento è stata affidata a Giancarlo Guercio, attore, regista e autore teatrale originario del Vallo di Diano. Guercio è anche sindaco del comune Buonabitacolo

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Torna alla home